“Io non ho in mio potere che ventisei soldatini di piombo, le ventisei lettere dell’alfabeto: io decreterò la mobilitazione, io leverò un esercito, io lotterò contro la morte.”

Nikos Kazantzakis

Entrando nella sede delle Nazioni Unite a New York si legge:


Bani adam a’za-ye yek peikarand,
Ke dar afarinesh ze yek gouharand.

Chu ‘ozvi be dard avard ruzgar,
Degar ‘ozvha ra namanad qarar.

To kaz mehnat-e digaran bi ghammi,
Nashayad ke namat nehand adami.

I figli dell’Uomo sono parti di un unico corpo,
Originate dalla stessa essenza.

Se il destino arreca dolore a una sola,
Anche le altre ne risentono.

Tu, che del dolore altrui non ti curi,
Tu non sei degno di essere chiamato Uomo.

Abu ‘Abdallah Mosharref-od-Din b. Mosleh Sa’di, Golestan

traduzione dal persiano di Daniela Zini

Dormire, dormire e sognare…

Sognare di una vita senza sofferenza e senza paura.

Sognare di Esseri capaci di amare oltre il limite, oltre la realtà, oltre ogni cosa, oltre la vita.

Fino dall’Antichità le donne scrittori hanno sognato una nuova era di pace mondiale.

Non ha alcun senso dire che le guerre sono una conseguenza del capitalismo o della malvagia natura degli uomini o dei sentimenti nazionalistici.

Certo, il produttore di armi e altri gruppi capitalistici possono avere interesse che scoppi una guerra, ma questo non significa che la loro volontà sia una determinante sufficiente a farla scoppiare. All’interno di ciascuno Stato i produttori di grano hanno interesse alla carestia, i costruttori di case hanno interesse che divampino incendi che distruggano città, ma non per questo si verifica la carestia o le nostre città sono distrutte dagli incendi. In ogni Stato l’ordinamento giuridico prevede argini che frenino e contengano le forze distruttrici pericolose per la vita collettiva. Le forze distruttrici prevalgono in campo internazionale solo perché mancano analoghi argini giuridici.

È probabile che, in certe occasioni, i gruppi capitalistici che ottengono l’appoggio dei governi per conseguire l’esclusività di alcuni mercati, l’appalto di lavori pubblici, l’emissione di prestiti e altri privilegi nei Paesi politicamente tanto deboli da subire l’influenza di potenze straniere, possano, senza volere la guerra, spingere a essa, facendo nascere attriti e alimentando pericolosi contrasti tra Stati. Ma anche questo avviene solo perché manca un ordine giuridico internazionale.

Se tutti gli uomini fossero animati nei loro reciproci rapporti da sentimenti di fraternità evangelica non vi sarebbe bisogno di alcuna forma di coazione legale.

L’ordinamento giuridico è, dunque, una necessità, tanto nei rapporti tra singoli individui, quanto nei rapporti tra singoli Stati.

D’altra parte i sentimenti nazionalistici anti-sociali non possono considerarsi caratteristiche psichiche innate. Sono frutto della politica: come la politica può ingenerarli, così può soffocarli.

Le lingue, le etnie, le religioni, i costumi diversi non impediscono una pacifica convivenza.

Alla fine della Prima Guerra Mondiale vi fu un serio tentativo di assicurare la pace nel mondo con una nuova organizzazione internazionale.

Quel tentativo fece completo fallimento.

Perché?

Perché – dicono alcuni – gli Stati Uniti non vollero entrare nella Società delle Nazioni: mancando gli Stati Uniti, la Società delle Nazioni non aveva il prestigio e la forza sufficienti per mantenere l’ordine internazionale.

In verità, la partecipazione degli Stati Uniti non avrebbe potuto migliorare di molto la Società delle Nazioni. Gli Stati Uniti, conservando, come gli altri membri la loro assoluta sovranità, avrebbero cercato di adoperare anch’essi l’istituzione ginevrina per il raggiungimento dei loro obiettivi di politica nazionale.

Quando il Giappone invase la Manciuria, la Francia e l’Inghilterra impedirono che la questione fosse portata davanti all’assemblea della Società delle Nazioni, nonostante risultasse a tutti evidente l’aggressione, perché non volevano mettere in pericolo i loro possedimenti in Oriente. Quando si profilò la minaccia di un’aggressione dell’Abissinia da parte dell’Italia, il governo di Laval profittò della buona occasione per negoziare degli accordi a vantaggio della Francia, promettendo di non consentire altro che mere sanzioni collettive puramente simboliche, da cui lo Stato aggressore non avrebbe avuto alcun danno.

Se fossero stati presenti i rappresentanti americani nel consiglio della Società delle Nazioni avrebbero fatto, al pari dei loro colleghi inglesi e francesi, eloquenti discorsi sulla sicurezza indivisibile ma, in pratica, quando si fosse trattato di prendere delle decisioni, avrebbero guardato solo ai particolari interessi degli Stati Uniti, appoggiando – a seconda della convenienza – l’uno o l’altro dei diversi blocchi in contrasto, senza tenere conto alcuno del diritto e degli impegni presi con la firma del “covenant”.

Vi è, poi, chi ritiene che il fallimento della Società delle Nazioni si debba imputare a un difetto secondario, non essenziale, della sua struttura: non disponeva di una forza propria per esercitare la polizia internazionale. L’espressione “polizia internazionale”, quando viene adoperata in questo senso, è assai equivoca e porta facilmente fuori strada. le operazioni militari, anche se si fossero volute attuare, risultando tanto più costose e avendo tanta minore probabilità di successo quanto più potente era lo Stato che aveva violato la legge, molto facilmente sarebbero servite solo per imporre il rispetto dell’ordine giuridico alle piccole potenze, giammai a quelle maggiori – così il mantenimento dell’ordine internazionale sarebbe stato solo l’ipocrita veste per mascherare l’egemonia degli Stati più forti.

Pretendere di costituire una forza armata a disposizione di una Società delle Nazioni di cui facevano parte Stati sovrani, avrebbe, d’altra parte, significato mettere il carro davanti ai buoi, poiché le forze armate sono il mezzo per l’affermazione concreta della sovranità, nessuno Stato avrebbe voluto concorrere alla creazione di un esercito internazionale, atto a imporgli una volontà estranea alla propria.

E seppure, per assurdo, fosse stata superata questa difficoltà, come si sarebbe potuto praticamente organizzare un tale esercito?

La nomina del comandante in capo, l’obbedienza dei soldati nel caso in cui avessero dovuto applicare misure coattive contro i connazionali, la preparazione dei piani di guerra, sono tutte cose inconcepibili se non esiste un vero governo unitario incaricato della difesa, se i soldati non hanno una cittadinanza superstatale che si traduca in un senso di fedeltà a un tale governo e, infine, se non fosse stata eliminata ogni possibilità di guerra tra gli Stati associati.

Nella nostra infelice epoca, ogni istante che viviamo, è segnato da orribili exploits di guerra e il denaro, del quale avremmo tanto bisogno per debellare Fame e Malattia, dispensato in fumo dagli Stati, sotto la copertura di progetti, presunti scientifici, che malcelano lo scopo di accrescere la loro potenza militare e il loro potere di distruzione futura.

Noi non siamo capaci di controllare né la natura né noi stessi.

Quante guerre risultano dall'incomprensione dell'Altro?

Tutte!
La Seconda Guerra Mondiale ne è un triste esempio.

Un esempio inaudito di intolleranza e di incomprensione che ha portato all'esclusione di tutto un popolo.

La stupidità dell'uomo risiede nel compiacersi a restare ignorante e come dice Albert Einstein:

“Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana; ma per quel che riguarda l'universo, io non ne ho acquisito ancora la certezza assoluta.”

Roma, 20 gennaio 2014

Daniela Zini

Visualizzazione post con etichetta Iran. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iran. Mostra tutti i post

martedì 11 giugno 2019

TANHA SEDAST KE MIMANAD! di Daniela Zini




Solo la voce resta

Perché fermarmi, perché?
Gli uccelli sono partiti in cerca di una direzione azzurra.
L’orizzonte è verticale,
L’orizzonte è verticale e il movimento: zampillante
E, al limite del visibile,
Ruotano, luminosi, i pianeti.
Alle altitudini, la terra rinnova il suo ciclo,
I pozzi d’aria
Si trasformano in tunnel di collegamento
E il giorno è una distesa
Che le limitate idee del verme del giornale non racchiudono.

Perché fermarmi?
La rotta passa attraverso i capillari della vita.
La fertile atmosfera del grembo lunare
Eliminerà le cellule contaminate
E, all’alba, nello spazio chimico,
Solo la voce,
La voce sarà assorbita dalle particelle del tempo.
Perché fermarmi?

Che può essere la palude?
Che può essere, se non il luogo della deposizione delle uova dei putridi insetti?
I cadaveri enfiati scrivono i pensieri dell’obitorio.
L’imbelle, nell’ombra,
Ha celato la sua mancanza di virilità.
E lo scarafaggio, oh!
Quando parla lo scarafaggio.
Perché fermarmi?
L’opera delle lettere di piombo è vana,
Non salverà l’umile pensiero.
Io sono della stirpe degli alberi,
Respirare aria stagnante mi deprime.
Un uccello, che è perito, mi consigliò di rammentare il volo.

La meta di tutte le forze è di ricongiungersi, ricongiungersi
Alla chiara essenza del sole
E riversarsi nello spirito della luce.
È naturale
Che i mulini a vento marciscano.
Perché fermarmi?
Le verdi spighe di grano,
Io le porto al seno
E le allatto.

La voce, la voce, solo la voce.
La voce dell’insito desiderio dell’acqua di scorrere,
La voce della cascata di luce stellare sulla parete della femminilità della terra,
La voce della coagulazione del seme del pensiero
E l’effusione della memoria comune dell’amore.
La voce, la voce, la voce, solo la voce resta.

Nel paese degli gnomi
I criteri di valutazione
Hanno sempre gravitato nell’orbita dello zero.
Perché fermarmi?
Io obbedisco ai quattro elementi,
Il compito di redigere lo statuto del mio cuore
Non è compito del locale governo di ciechi.

Che ho a che fare io con il prolungato mugolio bestiale
Nell’organo sessuale dell’animale?
Che ho a che fare io con l’umile movimento del verme nel vuoto della carne?
La linea di sangue dei fiori mi ha forzato a vivere.
Conoscete la linea di sangue dei fiori?

Forugh Farrokhzad
Tehran 5 gennaio 1935 - Tehran 14 febbraio 1967
traduzione dal persiano di Daniela Zini

Fu intorno ai dodici anni che ebbe fine il sistema di selezionare i Libri da leggere ed ebbi libero accesso alla Biblioteca.
Secondo mio padre, dovevo decidere da sola quello che dovevo leggere: la Letteratura era la mia grande passione e la Letteratura doveva essere accettata con tutti i suoi rischi.
Dovevo apprendere a leggere con discernimento, a dare giudizi non influenzati, a non entusiasmarmi perché erano Libri di successo, né a giudicare negativamente per l’avversa recensione di qualche critico.
Dovevo apprendere a esprimermi con il minore numero di parole possibile.
Questi sono stati i precetti di mio Padre e questa fu l’impostazione culturale che lui mi suggerì.
È attraverso l’Amato Mohammad Reza che mi sono avvicinata a Forugh Farrokhzad.
Le Amicizie di Spirito si fanno per catene o per incontri, come le Amicizie di Cuore.
Un caro Amico ci fa conoscere i suoi Amici e questi ci piacciono per i tratti che sono anche i suoi.
L’incontro con questa forma di Scrittura impegnata e lucida è stata decisiva nella ricerca della mia condizione di Donna.
Ho iniziato a scrivere.
Ho sviluppato la mia Scrittura sotto una nuova luce.
Come il cielo cambia di colore, i miei scritti sono divenuti una forma di lotta.
La mia Penna contro ogni arma, il mio Amore contro ogni violenza, la mia Verità contro ogni menzogna.
E mi sono esiliata nella Scrittura, nella bellezza della mia lingua di adozione e, inevitabilmente, in tutto ciò che questa possiede di mistero, di vigore, di dolcezza.
Forugh è stata una preziosa chiave nella mia presa di coscienza di Donna.
La sua Voce, in un tempo in cui la Donna taceva, è stata per me un cartello indicatore.
La Poesia è Bellezza dolorosa che non ha il fine di accarezzare l’Anima, ma di graffiarla!
Ieri sera, ascoltare una Poesia di Olmo Vallisnera [https://www.youtube.com/watch?v=jMuQi-SG2iU&t=34s] ha ridestato in me sensi e sentimenti che credevo sopiti, al punto di farne Dono ai miei Amici.
ASCOLTATELA!
Ve la regalo recitata dalla voce, sorprendentemente, delicata del Poeta, perché credo che così andrebbe ascoltata.
La Vita è una scelta, sempre.
E la strada, la strada che si prende nel bosco delle esperienze può essere luminosa, piana oppure ripida e piena di sassi.
Ma ognuno di noi, nella propria Vita, finisce, sempre, per trovarsi al limitare di un bosco, dal quale divergono due strade.
“La Poesia [come una grande personalità] è il frutto di molte generazioni – di molte rare combinazioni. Per avere grandi Poeti occorre avere anche un grande pubblico.”
Parola di Walt Whitman, considerato il più grande Poeta americano.
E, ora, raccolgo le mie cose e riprendo la strada di casa...
Non ho, mai, pensato di convincervi con le mie parole e vi lascio, ancora una volta, con parole mie, tratte dalle Mille e Una Pagina della mia seconda biografia letteraria di Forugh Farrokhzad, TANHA SEDAST KE MIMANAD [SOLO LA VOCE RESTA] – che mi accingo a ultimare unitamente alla traduzione di tutte le Poesie – e che, in questo particolare momento storico e sociale, esprimono a pieno il mio sentire verso l’Italia e gli Italiani tutti:

“[...]
Rivoluzionaria in politica, Forugh non lo è di meno in letteratura. I Suoi versi esprimono il sentimento e l’anima del popolo iraniano, così come riflettono gli aspetti quotidiani dell’amore e della politica.
Forugh ha sempre dubitato che l’uomo dovesse rispondere delle cosiddette sue colpe. Le vedeva simili a quelle schegge di marmo, frammenti inevitabili, che si accumulano, nello studio dello scultore, intorno al capolavoro incompiuto. Forse, proseguendo su questa strada, giunse a pensare che le nostre virtù non sono meritorie: era questa, da parte sua, una prova di umiltà. Negli ultimi anni della sua vita, contemplando le proprie mani stanche, ma non vinte, era dolcemente stupita del coraggio di cui testimoniavano i loro gesti. Credeva di aver assistito alla propria vita, da spettatrice irresponsabile, e solo consenziente. Finiva per preferire, soprattutto, questa semplicità delle mani vuote. Sembra che anche la Sua vita si spogliasse prima di dormire:
Liberate dall’incantesimo della poesia,
Le mie mani scivoleranno, lentamente, sui miei quaderni,
Ricorderò che, un tempo, nelle mie mani
Arse la fiamma della poesia…

In polemica con gli scrittori di sinistra, com’era abbastanza naturale, la critica di Forugh, particolarmente aspra e, a mio parere, giusta, dava sfogo alla Sua irritazione nei confronti di parte della poesia degli intellettuali comunisti.

“Credo di essere un poeta in ogni momento della mia vita. Essere un poeta significa essere umano. Conosco alcuni poeti il cui comportamento quotidiano non ha nulla a che fare con la loro poesia. In breve, sono poeti solo quando scrivono poesie. Quando hanno terminato di scrivere, tornano a essere nuovamente avidi, condiscendenti, tirannici, miopi, meschini. Dunque, io non credo alle loro poesie. Io apprezzo l’onestà nella vita e quando li scopro nelle loro poesie e nei loro saggi levare pugni e grida ne sono disgustata e dubito della loro veridicità. E penso tra me: “Forse è solo per un piatto di riso che gridano.” 
Il verdetto definitivo di una scrittrice consapevole dei problemi sociali. A Forugh non sfuggiva quanto l’Intellighenzia iraniana, nel suo sviluppo, fosse condizionata dalla struttura di classe, né Le sfuggivano le matrici, essenzialmente borghesi, dello stesso movimento di sinistra degli anni Sessanta. Di conseguenza, era convinta che, nonostante la loro posizione ideologica, i giovani scrittori comunisti del Suo tempo non riuscissero a superare le barriere di classe; non solo, ma che, a causa della loro estrazione sociale, fossero condannati a una visione molto confusa della realtà, e sempre lo sarebbero stati se non fossero riusciti a creare una società senza classi. Ciò che differenziava Forugh dalla maggior parte dei giovani di sinistra era il Suo riconoscimento franco ed esplicito dell’importanza della struttura di classe nella letteratura. Mentre altri tentavano di scavalcare le barriere di classe o, addirittura, di negarne l’esistenza, Lei le riconosceva apertamente e, implicitamente, riconosceva, quindi, la propria posizione di isolamento all’interno di una società divisa. Certo, non riteneva che questa fosse una situazione desiderabile, tuttavia, neppure pensava che tale situazione potesse essere modificata ignorandone l’esistenza. E qui Forugh si distaccava non soltanto dalla sinistra, ma anche dalla destra.

“Quando torno a casa e sono sola, improvvisamente sento di aver trascorso la giornata a vagare, smarrita tra una miriade di cose che non sono mie e non avranno durata. Tra questa gente tanto diversa, mi sento così sola che, a volte, mi viene un nodo di rabbia alla gola.”

[...]

Grazie a tutti per avere condiviso così tante avventure con me!

Daniela Zini

venerdì 30 novembre 2018

IL MIO AMATO DI FORUGH FARROKHZAD (traduzione dal persiano di Daniela Zini)

Il mio Amato
Forugh Farrokhzad
 
 

Il mio Amato,
Con quel corpo nudo e impudente,
Sulle sue gambe possenti,
Se ne stava eretto come la morte.

Impazienti linee diagonali
Risalivano
Il suo corpo ribelle,
Nel suo solido disegno.
Il mio Amato
Si direbbe discendere da generazioni dimenticate.

Si direbbe che un tartaro,
Nel fondo dei suoi occhi,
Sia sempre in agguato di un cavaliere.
Si direbbe che un barbaro,
Nel lampo dei suoi denti,
Sia acceso dal sangue caldo della preda.

Il mio Amato,
Come la natura,
Ha un significato ineluttabile e chiaro.
Con la mia sconfitta
Afferma
La primitiva legge della forza.

È selvaggiamente libero,
Come un sano istinto,
Nel folto di un’isola disabitata.
Rimuove,
Con i brandelli della tenda di Majnun,
Dalle sue scarpe la polvere della strada.

Il mio Amato,
Come un dio in un tempio del Nepal,
Si direbbe sia stato,
Dall’inizio della sua esistenza,
Straniero.
È un uomo dei secoli passati,
Una traccia dell’autenticità della bellezza.
Nel suo spazio,
Come il profumo dell’infanzia,
Sempre ricordi innocenti
Desta.
È come un’allegra canzone popolare
Grossolana e schietta.

Ama sinceramente
Gli atomi della vita,
Gli atomi della terra,
I dolori dell’umanità
I dolori puri.

Ama sinceramente
Un viottolo di campagna,
Un albero,
Una coppa di gelato,
Una corda da bucato.

Il mio Amato
È un uomo semplice,
Un uomo semplice che,
Nel sinistro paese delle meraviglie,
Come l’ultima traccia di una portentosa fede,
Tengo celato
Nel folto dei miei seni.


(traduzione dal persiano di Daniela Zini)

domenica 28 gennaio 2018

LE TEMPS DES FEMMES, C’EST LE TEMPS DE L’ « OIKOS » de Daniela Zini


LE TEMPS DES FEMMES,

C’EST LE TEMPS DE L’ « OIKOS »

Forough Farrokhzad [1935-1967]



Y a-t-il un Temps féminin ?
Y a-t-il une Poésie féminine ?
Sans remonter le cours de ce que Luce Irigaray appelle « le mystère oublié des généalogies féminines » je parlerai de Forough Farrokhzad, dont la vie témoigne d’une liberté qui ne cesse d’inspirer des générations de femmes. Peu d’œuvres, à part celle de Sappho, ont su nous transmettre un regard sur le monde féminin.
Révolutionnaire en politique, Forough Farrokhzad ne l’est pas moins en littérature, où elle se proclame l’adepte de Nima Yusshij et dénonce les idoles qui servent d’alibi, à ses yeux, à l’embourgeoisement des âmes et à l’asservissement de l’art.
Certes, la nouveauté de Forough par rapport à ce que l’on appelle, de manière toujours un peu vague,  la tradition  est un fait acquis, mais il ne faut pas oublier que l’apport de ce ton et de ce regard nouveaux, loin de signifier la rupture avec une tradition dépassée, visait à revivifier un style perdu, une écriture qui préférait l’économie des moyens et la concision fulgurante à la rhétorique verbeuse et au pathos de bons sentiments. Il est vrai qu’une certaine poésie moderne naît avec Forough, mais quand on parle de la modernité de Forough, il s’agit de s’entendre sur le sens exact des mots. Forough a mis en œuvre son étonnant génie de synthèse non pour patauger dans les eaux tièdes du juste milieu, mais pour aiguiser ses propres contradictions.
Forough reste vivante, non parce que ses poèmes sont de morceaux de choix et de proie pour les auteurs d’anthologies et de manuels universitaires, mais parce que, contrairement à la plupart de ses contemporains, elle n’a pas triché, elle n’a pas manqué ses déchirements, ses doutes, ses petitesses, ses rancœurs sous les oripeaux de la belle littérature. Si les écrits qu’elle a laissés nous touchent encore, tous ses écrits et pas seulement ses poèmes, mais jusqu’au moindre fragment, jusqu’aux pages raturées de ses brouillons, c’est parce qu’ils demeurent un brûlant foyer de tensions. A cet égard, il serait temps de dissiper une confusion trop longtemps entretenue par les excès du structuralisme. S’il est évident que dans l’étude d’un auteur la connaissance de la vie ne remplacera jamais celle de l’œuvre, que l’œuvre existe en soi et pour soi, cela ne signifie pas que l’on doive se priver d’un instrument précieux de compréhension du processus même de la création. La portée d’une œuvre est liée à ses enjeux, non seulement aux déterminations qui ont pesé sur son élaboration, mais à la place de l’œuvre dans la vie, de la vie dans le siècle, à l’apport de l’œuvre au flux mouvant et changeant des idées et des formes, à la fonction de l’écrivain dans la société. Bref, il s’agit de réhabiliter l’histoire de la littérature. Dans le cas de Forough Farrokhzad, les enjeux sont d’autant plus cruciaux qu’ils portent sur la conception même du langage poétique qui, après elle, va basculer vers d’autres horizons. C’est pourquoi, avant d’aborder l’analyse des textes en tant que tels, il importe de les situer dans leur cadre historique et biographique.  
Il est difficile d’être plus lucide envers l’égalitarisme terrifiant qui, sous ses yeux, entraînait le nivelage de toutes les valeurs esthétiques et culturelles sous le pied d’un utilitarisme nauséeux. Forough a été la première à déchiffrer dans la société de son temps des tares appelées à proliférer et à prospérer, de véritables maladies de l’âme qui risquent à terme d’entraîner la mort de l’homme comme être pensant.
Les poètes ont un sixième sens qui leur éclaire l’avenir.
La  poésie possède clairement le sens d’une résistance. Dans le cas de pays en guerre, ou occupés, la poésie peut prendre la tente d’un combat idéologique. Cet aspect militant de la poésie est une évidence pour de nombreux espaces en guerre, ou soumis à une censure. Le sens subversif des mots assemblés dans le poème se double souvent d’un renouvellement des formes plus ou moins radical : c’est un autre combat, cette fois-ci interne au poème, et un travail fondateur de destruction-reconstruction. Forough a toujours attaché une importance capitale à la composition de son œuvre, à l’architecture de son livre. Sans doute, cette préoccupation a-t-elle l’une des causes de l’extrême lenteur avec laquelle elle a préparé l’élaboration et la publication de ses recueils de poèmes. En fait, il ne s’agissait pas seulement pour lui de réunir dans un seul volume des poèmes épars, mais de les intégrer dans une forme douée d’une forte cohésion, d’une nécessité organique.
Il va de soi que le titre qui va finalement couronner cette somme et lui donner à jamais un sens, ce titre est venu signer un projet qui, longtemps avant de se déclarer et de tenter de s’accomplir, a été le fil conducteur latent d’une inspiration paresseusement et savamment orientée. Le charme vagabond de la poésie est de se plier à la vie, en quoi elle est proche du journal intime. C’est pourquoi une œuvre poétique donne toujours quelque prise à l’illusion rétrospective. Toute la question est de savoir si la forme qui satisfait enfin l’esprit et le cœur, l’œil et l’oreille, est une illusion ou au contraire une construction qui se révèle sa charpente qu’au terme d’un long et capricieux parcours. Parler d’inspiration à propos de la poésie, c’est rappeler qu’elle est tissée d’une succession de moment de hasard ou, si l’on préfère, de grâce. Et, portant, cette succession apparemment décousue, car tel est le prix de la liberté, de l’improvisation, obéit de manière secrète à une exigence d’unité ; elle est mue par un dessein. Forough avait très tôt pressenti que le mot de liberté couvrirait un jour le contraire de ce qu’il était censé signifier pour les partisans de l’idée de progrès. Elle savait qu’il était vain de lutter contre une abjection appelée un jour à devenir universelle. Elle en avait déduit qu’il n’y avait désormais pas d’autre chemin pour la poésie que d’affronter cette abjection pour y puiser les éléments d’une beauté nouvelle.
En tout cas, elle nous a laissé, par son diabolique courage et par son incurable optimisme, par sa foi dans l’art, en dépit de tout, un admirable exemple de résistance à une ignominie sociale qui ne devait cesser de grandir et qui, aujourd’hui, étale sous nos yeux ses tristes turpitudes.
Le remariage de son père, le colonel Mohammad Farrokhzad, alors que la future poétesse n’a que seize ans, va marquer profondément sa sensibilité. Il serait simpliste d’expliquer sa vocation de poète par cette blessure, mais comment nier l’incidence d’une situation ressentie par elle comme un abandon sur son œuvre, sur sa vision du monde. Nul doute que l’incurable nostalgie du paradis perdu qui retentit dans ses plus beaux vers provient de cette faille. On ne peut dissocier sa création poétique de ce déchirement existentiel auquel elle devra son identité, son frémissement et aussi sa fragilité, sa relativité. Le travail souterrain qui a suivi cette brusque révélation de sa solitude et de sa singularité, bien qu’il n’explique en rien son éveil à la Poésie, et encore moins son génie poétique, entrera certainement pour beaucoup dans sa volonté d’être poète. Par là même, les traces indélébiles que laissera dans son âme cette expérience précoce d’un délaissement éprouvé comme une véritable déréliction, forgeront la fondamentale ambiguïté de son attitude envers la vie, envers le monde et surtout envers le langage. On peut même identifier l’éveil en elle de la vocation poétique à ce passage du délaissement à la déréliction, mot chargé de connotations coraniques, qui désigne l’état d’abandon de l’homme par Dieu. Le sentiment de déréliction est celui-là éprouvé par le Christ au Jardin des Oliviers, quand il reprocha à son père de l’avoir abandonné. La déréliction, c’est le désespoir de l’âme laissée à elle-même, de l’âme qui se sent exclue de la grâce divine.
L’usage poétique de la parole est scellé par cet agrandissement de la destinée individuelle en drame universel, cosmique, le drame de l’humanité déchue. On peut donc parler de prise de parole du poète, comme on parle de prise d’un sacrement.
Sa poésie, c’est, d’une part, la vie faite œuvre, l’être et le temps humains transmués en langage, mais c’est en même temps la création poétique saisie à jamais dans sa gangue de chair : c’est ce patient assemblage de mots qui fait un poème, cette constellation sans cesse changeante et mouvante de poèmes qui fait un livre, mots et poèmes révélés dans leur fragilité, emportés dans un courant qui est celui de l’existence, avec tout ce que celle-ci comporte de rare et de banal, d’unique et de commun, de fugace, de hasardeux et d’éternel. Cette osmose qui rend l’œuvre et la vie aussi indissociables que des vases communicants explique le choix par Forough d’un terme aussi surprenant au premier abord que celui de Prisonnière pour titre du premier de ses projets aboutis. Il est vrai qu’il ne s’agissait pas d’un titre général, mais aussi partiel que soit le regroupement de poèmes qu’il était appelé à désigner, un mot porteur sous la plume d’une poétesse aussi éprise de perfection et aussi soucieuse d’affirmer ses ambitions que l’était Forough. Ses poésies décrivent un voyage initiatique. En dépit de la division thématique et de la fragmentation en poèmes distincts, il est aisé d’y lire une histoire, une histoire intérieure, l’histoire d’une âme. Son œuvre est composée de cinq recueils qui dessinent une courbe descendante.
Si Forough avait eu le temps de développer ses idées, on imagine quel étrange système de la mode en serait sorti !


Daniela Zini
Copyright © 3 febbraio 2013 ADZ