“Io non ho in mio potere che ventisei soldatini di piombo, le ventisei lettere dell’alfabeto: io decreterò la mobilitazione, io leverò un esercito, io lotterò contro la morte.”

Nikos Kazantzakis

Entrando nella sede delle Nazioni Unite a New York si legge:


Bani adam a’za-ye yek peikarand,
Ke dar afarinesh ze yek gouharand.

Chu ‘ozvi be dard avard ruzgar,
Degar ‘ozvha ra namanad qarar.

To kaz mehnat-e digaran bi ghammi,
Nashayad ke namat nehand adami.

I figli dell’Uomo sono parti di un unico corpo,
Originate dalla stessa essenza.

Se il destino arreca dolore a una sola,
Anche le altre ne risentono.

Tu, che del dolore altrui non ti curi,
Tu non sei degno di essere chiamato Uomo.

Abu ‘Abdallah Mosharref-od-Din b. Mosleh Sa’di, Golestan

traduzione dal persiano di Daniela Zini

Dormire, dormire e sognare…

Sognare di una vita senza sofferenza e senza paura.

Sognare di Esseri capaci di amare oltre il limite, oltre la realtà, oltre ogni cosa, oltre la vita.

Fino dall’Antichità le donne scrittori hanno sognato una nuova era di pace mondiale.

Non ha alcun senso dire che le guerre sono una conseguenza del capitalismo o della malvagia natura degli uomini o dei sentimenti nazionalistici.

Certo, il produttore di armi e altri gruppi capitalistici possono avere interesse che scoppi una guerra, ma questo non significa che la loro volontà sia una determinante sufficiente a farla scoppiare. All’interno di ciascuno Stato i produttori di grano hanno interesse alla carestia, i costruttori di case hanno interesse che divampino incendi che distruggano città, ma non per questo si verifica la carestia o le nostre città sono distrutte dagli incendi. In ogni Stato l’ordinamento giuridico prevede argini che frenino e contengano le forze distruttrici pericolose per la vita collettiva. Le forze distruttrici prevalgono in campo internazionale solo perché mancano analoghi argini giuridici.

È probabile che, in certe occasioni, i gruppi capitalistici che ottengono l’appoggio dei governi per conseguire l’esclusività di alcuni mercati, l’appalto di lavori pubblici, l’emissione di prestiti e altri privilegi nei Paesi politicamente tanto deboli da subire l’influenza di potenze straniere, possano, senza volere la guerra, spingere a essa, facendo nascere attriti e alimentando pericolosi contrasti tra Stati. Ma anche questo avviene solo perché manca un ordine giuridico internazionale.

Se tutti gli uomini fossero animati nei loro reciproci rapporti da sentimenti di fraternità evangelica non vi sarebbe bisogno di alcuna forma di coazione legale.

L’ordinamento giuridico è, dunque, una necessità, tanto nei rapporti tra singoli individui, quanto nei rapporti tra singoli Stati.

D’altra parte i sentimenti nazionalistici anti-sociali non possono considerarsi caratteristiche psichiche innate. Sono frutto della politica: come la politica può ingenerarli, così può soffocarli.

Le lingue, le etnie, le religioni, i costumi diversi non impediscono una pacifica convivenza.

Alla fine della Prima Guerra Mondiale vi fu un serio tentativo di assicurare la pace nel mondo con una nuova organizzazione internazionale.

Quel tentativo fece completo fallimento.

Perché?

Perché – dicono alcuni – gli Stati Uniti non vollero entrare nella Società delle Nazioni: mancando gli Stati Uniti, la Società delle Nazioni non aveva il prestigio e la forza sufficienti per mantenere l’ordine internazionale.

In verità, la partecipazione degli Stati Uniti non avrebbe potuto migliorare di molto la Società delle Nazioni. Gli Stati Uniti, conservando, come gli altri membri la loro assoluta sovranità, avrebbero cercato di adoperare anch’essi l’istituzione ginevrina per il raggiungimento dei loro obiettivi di politica nazionale.

Quando il Giappone invase la Manciuria, la Francia e l’Inghilterra impedirono che la questione fosse portata davanti all’assemblea della Società delle Nazioni, nonostante risultasse a tutti evidente l’aggressione, perché non volevano mettere in pericolo i loro possedimenti in Oriente. Quando si profilò la minaccia di un’aggressione dell’Abissinia da parte dell’Italia, il governo di Laval profittò della buona occasione per negoziare degli accordi a vantaggio della Francia, promettendo di non consentire altro che mere sanzioni collettive puramente simboliche, da cui lo Stato aggressore non avrebbe avuto alcun danno.

Se fossero stati presenti i rappresentanti americani nel consiglio della Società delle Nazioni avrebbero fatto, al pari dei loro colleghi inglesi e francesi, eloquenti discorsi sulla sicurezza indivisibile ma, in pratica, quando si fosse trattato di prendere delle decisioni, avrebbero guardato solo ai particolari interessi degli Stati Uniti, appoggiando – a seconda della convenienza – l’uno o l’altro dei diversi blocchi in contrasto, senza tenere conto alcuno del diritto e degli impegni presi con la firma del “covenant”.

Vi è, poi, chi ritiene che il fallimento della Società delle Nazioni si debba imputare a un difetto secondario, non essenziale, della sua struttura: non disponeva di una forza propria per esercitare la polizia internazionale. L’espressione “polizia internazionale”, quando viene adoperata in questo senso, è assai equivoca e porta facilmente fuori strada. le operazioni militari, anche se si fossero volute attuare, risultando tanto più costose e avendo tanta minore probabilità di successo quanto più potente era lo Stato che aveva violato la legge, molto facilmente sarebbero servite solo per imporre il rispetto dell’ordine giuridico alle piccole potenze, giammai a quelle maggiori – così il mantenimento dell’ordine internazionale sarebbe stato solo l’ipocrita veste per mascherare l’egemonia degli Stati più forti.

Pretendere di costituire una forza armata a disposizione di una Società delle Nazioni di cui facevano parte Stati sovrani, avrebbe, d’altra parte, significato mettere il carro davanti ai buoi, poiché le forze armate sono il mezzo per l’affermazione concreta della sovranità, nessuno Stato avrebbe voluto concorrere alla creazione di un esercito internazionale, atto a imporgli una volontà estranea alla propria.

E seppure, per assurdo, fosse stata superata questa difficoltà, come si sarebbe potuto praticamente organizzare un tale esercito?

La nomina del comandante in capo, l’obbedienza dei soldati nel caso in cui avessero dovuto applicare misure coattive contro i connazionali, la preparazione dei piani di guerra, sono tutte cose inconcepibili se non esiste un vero governo unitario incaricato della difesa, se i soldati non hanno una cittadinanza superstatale che si traduca in un senso di fedeltà a un tale governo e, infine, se non fosse stata eliminata ogni possibilità di guerra tra gli Stati associati.

Nella nostra infelice epoca, ogni istante che viviamo, è segnato da orribili exploits di guerra e il denaro, del quale avremmo tanto bisogno per debellare Fame e Malattia, dispensato in fumo dagli Stati, sotto la copertura di progetti, presunti scientifici, che malcelano lo scopo di accrescere la loro potenza militare e il loro potere di distruzione futura.

Noi non siamo capaci di controllare né la natura né noi stessi.

Quante guerre risultano dall'incomprensione dell'Altro?

Tutte!
La Seconda Guerra Mondiale ne è un triste esempio.

Un esempio inaudito di intolleranza e di incomprensione che ha portato all'esclusione di tutto un popolo.

La stupidità dell'uomo risiede nel compiacersi a restare ignorante e come dice Albert Einstein:

“Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana; ma per quel che riguarda l'universo, io non ne ho acquisito ancora la certezza assoluta.”

Roma, 20 gennaio 2014

Daniela Zini

martedì 21 gennaio 2014

NO ALLA CONFESSIONALIZZAZIONE E AL CONFLITTO IN SIRIA, UNA PACE VERA E’ POSSIBILE! di Amina Donatella Salina





Mentre scrivo questo articolo mi arriva la notizia dell’uccisione di una coppia di svizzeri in Egitto dopo la loro conversione all'islam.
L'accaduto si commenta da solo ed è prova della situazione di imbarbarimento che stiamo vivendo.
In Siria dopo quasi tre anni e centinaia di migliaia di morti la volontà del popolo siriano è stata calpestata non solo dal conflitto in sé, ma anche dalle forze straniere che sono in campo.
Iraniani e Hezbollah a favore di  Assad e sauditi a favore della resistenza. Tutti loro stanno cercando di schiacciare il processo rivoluzionario per impedire la nascita di una democrazia islamica. Non solo ma i miliziani di Al-Qaida sono utilizzati in  funzione di agenti provocatori per radicalizzare il conflitto in senso confessionale, massacrando civili e attuando rapimenti mirati.
A questo scopo il famigerato Esercito del Levante sembra abbia nelle sue mani padre Paolo Dall’Oglio, del quale non si hanno più notizie da mesi e per la liberazione del quale sembra si stia muovendo la diplomazia italiana. Recentemente è stata promossa una raccolta di firme indirizzata al Sindaco di Roma, Ignazio Marino, per riportare all’attenzione il caso  e perché l’azione diplomatica e politica per la liberazione del gesuita italiano si intensifichi. La volontà del popolo siriano sin dal primo momento in cui è iniziata quasi tre anni fa la rivolta non violenta  contro il dittatore siriano, è stata quello di ricostruire uno Stato democratico in cui convivere come è, sempre, stato, pacificamente e senza alcuna discriminazione religiosa o politica.
I siriani che fanno parte della Resistenza e quelli che aiutano il popolo dall’estero hanno, sempre, difeso il carattere democratico multietnico  multireligioso e multiculturale del Paese che è stato salvaguardato anche nel periodo in cui la Siria era parte dell’Impero Ottomano.
Non possiamo dimenticare che due anni e mezzo fa, in Siria vi è stata una rivoluzione popolare di tutte le componenti della società siriana contro la minoranza al potere, una rivoluzione che è sfociata in conflitto per colpa della repressione del tiranno e delle pressioni esterne. Nelle zone liberate si produceva cultura più che nei quaranta anni precedenti, di questo nessuno parla tranne i siriani. I salafiti in Siria sono un prodotto di importazione, non sono mai esistiti come componente del modo di vita di questo popolo. La volontà di autodeterminazione del popolo siriano è stata schiacciata non solo da Assad, ma soprattutto dalle potenze esterne, che hanno giocato sul territorio siriano la loro guerra. Una sporca guerra fatta di stupri, uccisione di civili e tentativo di confessionalizzazione del conflitto, una guerra combattuta per interposta persona, contro la quale i siriani continuano a manifestare perché non vogliono cacciare Assad per ritrovarsi una dittatura peggiore eterodiretta. Non sono rare in pieno conflitto le manifestazioni di piazza contro i salafiti che saranno pure efficienti sul piano militare, ma che sono politicamente nefasti tanto che hanno promesso di lasciare il Paese dopo la sconfitta di Assad perché nessuno li vuole.
Rappresentanti della resistenza all’estero ripetono che
la confessionalizzazione del conflitto sancirebbe la vittoria della Russia e dell’Iran, visto il disimpegno USA contro Turchia,

Qatar e Arabia Saudita.
Ancora una volta il popolo sarebbe solo una pedina in mano altrui. Bisogna affermare forte e chiaro che, fatta salva la preferibilità di una soluzione non violenta del conflitto, fatta salva la possibilità e l’auspicio di una pacificazione tra tutte le componenti della popolazione siriana, per rispetto ai caduti e a chi lotta per una  autentica democrazia, non si può accettare nessuna soluzione diplomatica, giocata sulla testa del popolo siriano, senza la sua partecipazione attiva o peggio trattando al ribasso con il boia assassino. La fine della dittatura, il processo e la condanna a tutti i criminali di guerra e contro l’umanità deve essere parte dell’assoluzione della crisi siriana come lo stato in Ruanda ed in Bosnia, dove gli aggressori hanno pagato le loro colpe e poi vi è stata la riconciliazione.
Purtroppo la causa siriana non ha la fortuna di altre cause presso l’opinione pubblica occidentale, del resto si tratta di musulmani e secondo il giornalismo  embedded sono sempre da guardare con sospetto. Io, invece, mi ricordo dei partigiani. Noi abbiamo avuto un presidente partigiano il compianto Sandro Pertini e chissà che avrebbe detto se fosse vivo. Ritengo, comunque, una vergogna ritenere un Assad un socialista, equiparandolo a un Salvador Allende o anche a un Willy Brandt. Certe cose mi danno il vomito specialmente se messe in atto da sinistra. I PolPot non mi sono mai piaciuti comunque colorati, anche e soprattutto con la bandiera rossa in mano, perché ricordo quando nel PCI credevamo veramente che all’Est vi fosse un governo giusto e democratico senza vedere l’abisso della dittatura, di cui parlavano solo i reazionari.
Oggi, migliaia di giovani sono mandati a morire dall’Iran e dall’Iraq per difendere l’amico Assad: sono musulmani e uccidono altri musulmani. E questo è un dramma per la nostra comunità, che non sarebbe, mai, dovuto accadere. Non difendono la loro terra e la loro casa, ma la tirannia e l’ingiustizia.
Nonostante non ci sia da parte sunnita alcun tentativo da parte della grande maggioranza dei Sapienti sunniti di confessionalizzare il conflitto e nonostante da parte sciita più di una guida religiosa abbia pagato con la vita il suo schierarsi contro il conflitto,le relazioni tra sciiti e sunniti sono al punto zero. Si è aperta una ferita profonda che noi abbiamo tentato, in ogni modo, di ricucire, che si è riaperta solo per motivi geopolitici, per l’interesse di alcuni a salvaguardia del ruolo di potenza dell’Iran. Si uccide lo spirito della religione islamica per salvare uno Stato, mentre la soluzione della crisi si costruisce sulla testa del popolo siriano, passando sopra qualunque criterio umano e morale.
Solo, quindi, per disegni geopolitici, ma l’essere umano dov’è in tutto ciò? 
Allah  swt di cui gli uni e gli altri si riempiono la bocca non può essere preso a prestito per violare la dignità umana di cui Lui è il più grande difensore.
Sono anni che le grandi potenze cercano di schiacciare il tentativo dei popoli arabo-islamici di rovesciare i loro tiranni e costruire una vera democrazia islamica.
E, sono anni che le persone si fanno ammazzare per sordidi giochi di realpolitik.
Sono  stufa della realpolitik.
Una vera pace non vi sarà se non sarà abbattuto il tiranno.
Anche se non basterà la rivoluizione per costruire la democrazia.
Egitto docet, purtroppo!
Salam!


 Amina Donatella Salina

Nessun commento:

Posta un commento