FONDAMENTALISMO
INTEGRALISMO
FANATISMO
“Voi
non potete dubitare delle cose in cui credete,
io debbo.”
Ipazia di Alessandria [… - 415 d.C.]
A Te, Bambino di Madaya
di cui, ignoro il
nome, ma non dimentico il volto…
Io continuerò a cercarTi… fintanto che io non Ti avrò trovato…
Jihadisti,
grazie a voi, io comprendo, oggi, ciò che
mi lega a questo mio vecchio Paese, l’Italia.
Ho vissuto qui e là e mi ero, ormai,
rassegnata a considerarmi una Donna dalle suole di vento…
Una Donna malata di nomadismo… ma libera di
scegliere il proprio Paese, come si decide un albergo.
La mia capitale, poteva essere Parigi,
Mosca, perfino, Tehran.
Giudicavo Roma provinciale.
Debbo confessarvelo, jihadisti, l’Ilalia
non era abbastanza per me.
La sua eccezionalità, annegata nella
normalità europea, mi innervosiva.
Eppure, mi dicevano i miei Amici, tuo Padre
ha indossato l’uniforme della Marina Militare?
Saresti tu pronta ad abbandonare a chicchessia
una Terra per la quale tuo Padre ha sfiorato, più volte, la morte?
Come molte Donne e molti Uomini della mia
generazione, queste querelles mi sembravano
Preistoria.
Sangue perso!
Ridicolo, ieri, questo orgoglio patriottico
è, oggi, sensato.
È che io ho compreso
bene il vostro messaggio, jihadisti.
Nei vostri comunicati di guerra, voi vi
vantate di avere massacrato, a colpi di kalashnikov,
civili disarmati.
Quale gloriosa azione armata, in verità!
Voi credete di avere seminato il panico
nell’Occidente, che vi fa orrore, perché è la Terra delle Libertà, che voi vi
ostinate a propagandare come peccaminose licenziosità…
Libertà di pensare, Libertà di credere e,
perfino, Libertà di non credere…
Da non credere!
Sì, da noi, Donne e Uomini, fino a nuovo
ordine, camminano, fianco a fianco, nelle strade, e si siedono agli stessi
tavoli dei bar e dei ristoranti.
I nostri sguardi si incrociano per una Libertà,
che gli ipocriti della vostra specie condannano come sfrontatezza.
I nostri volti non sono coperti, perché l’esperienza
altrui prende la forma del viso, come ci ha insegnato Leonardo da Vinci.
È nelle nostre Università,
molto antiche, che si è sviluppato lo spirito critico, che vi fa così paura,
perché temete che dissipi le tenebre del vostro oscurantismo.
Noi siamo una Nazione di individui, fieri
della loro emancipazione, ma anche pronti a condividerla con tutti coloro che
intendano unirsi a noi, senza distinzione di religione o di colore.
Noi siamo i Figli di Cecco d’Ascoli, di Galileo
Galilei e di Giordano Bruno ed è per questo che noi sottoponiamo ogni credo alla
prova della ragione, ogni potere alla prova della critica.
Ai nostri occhi, nessuna potenza terrena
può vantare una origine divina.
Questa Libertà di critica, di schernimento,
noi la abbiamo guadagnata, armi in pugno,
con le rivoluzioni.
Di quanto ottenuto, nulla da negoziare.
Prendere o lasciare!
Per tutte queste ragioni, per Cecco d’Ascoli,
per Leonardo da Vinci, per Galileo Galilei, per Giordano Bruno, per Sandro
Pertini, io mi sento, d’improvviso, fiera di essere Italiana.
Voi credete di sottometterci con il
terrore, vi sbagliate.
Voi correte gravi rischi, prendendo la
nostra tolleranza per debolezza.
Noi respingiamo la violenza e stentiamo a
rispondere alle provocazioni; ma sappiate che, nel Passato, abbiamo affrontato
nemici ben più temibili delle vostre orde miserevoli.
E le abbiamo vinte.
Con le vostre provocazioni sanguinarie, voi
ci avete riarmato moralmente.
È una buona cosa!
È perché la paura
cambierà di campo.
Siete avvertiti.
Roma, 17 gennaio 2016
Daniela Zini
FONDAMENTALISMO,
INTEGRALISMO, FANATISMO
I.
ALTERITA’, UMANITA’, FRATERNITA’
di
Daniela Zini
Il
fondamentalismo nasce dalla pretesa di ritenersi depositari della verità, e di
avere, in ogni caso, una ragione da imporre ad Altri. In questo senso, non è
solo religioso, o confinato ad alcune zone del Pianeta. Accanto al
Fondamentalismo religioso compaiono, anche, nella nostra decadente società “evoluta”,
diversi altri “Fondamentalismi”, che rappresentano, al pari dei Fondamentalismi
religiosi, squilibrate esasperazioni di situazioni, ideologie e, perfino,
rivendicazioni:
- un Fondamentalismo scientifico [lo
scientismo], per cui solo la scienza ha un valore teoretico;
- un Fondamentalismo ateo, per cui tutti i
credenti altro non sono che fessi;
- un Fondamentalismo capitalista, per cui le
leggi del libero mercato sono imprescindibili leggi di natura, cui non si può
non assoggettarsi;
- un Fondamentalismo proletario, per cui
chiunque possieda qualcosa “deve” necessariamente averla rubata;
- un Fondamentalismo eterosessuale, che ha in
odio gli omosessuali;
- un Fondamentalismo omosessuale, per cui
omosessuale è meglio;
- un Fondamentalismo femminista, il cui
recondito ideale è il ritorno alla ginecocrazia;
e così
via...
Ovunque
vi sia una idea, o anche una giusta rivendicazione, esiste anche la sua
esasperazione fondamentalista.
Il
problema è, quindi, molto complesso ed è radicato nell’animo umano, di sua
natura tendente – almeno, finora – alla sopraffazione, anziché all’Amore, alla
Eguaglianza e alla Fratellanza.
Personalmente,
sono un fondamentalista del dialogo e della buona educazione.
Credere
non è sapere.
Alla
domanda se Dio esista, io non posso non rispondere:
“Io non so!”
L’impostura
inizia quando si dice:
“Io so!”
“Io so che Dio esiste e mi ha detto di fare
ciò!”,
Quando
la fede si confonde con il sapere, porta, inevitabilmente, odio.
Daniela Zini
Liberté
Paul Eluard
Sur mes cahiers d’écolier
Sur mon pupitre et les arbres
Sur le sable, sur la neige,
J’écris ton nom
Sur toutes les pages lues
Sur toutes les pages blanches
Pierre, sang, papier ou cendre,
J’écris ton nom
Sur les images dorées
Sur les armes des guerriers
Sur la couronne des rois,
J’écris ton nom
Sur la jungle et le désert
Sur les nids, sur les genêts
Sur l’écho de mon enfance,
J’écris ton nom
Sur les merveilles des nuits
Sur le pain blanc des journées
Sur les saisons fiancées,
J’écris ton nom
Sur tous mes chiffons d’azur
Sur l’étang soleil moisi
Sur le lac lune vivante,
J’écris ton nom
Sur les champs, sur l’horizon
Sur les ailes des oiseaux
Et sur le moulin des ombres,
J’écris ton nom
Sur chaque bouffée d’aurore
Sur la mer, sur les bateaux
Sur la montagne démente,
J’écris ton nom
Sur la mousse des nuages
Sur les sueurs de l’orage
Sur la pluie épaisse et fade,
J’écris ton nom
Sur les formes scintillantes
Sur les cloches des couleurs
Sur la vérité physique,
J’écris ton nom
Sur les sentiers éveillés
Sur les routes déployées
Sur les places qui débordent,
J’écris ton nom
Sur la lampe qui s’allume
Sur la lampe qu s’éteint
Sur mes maisons réunies,
J’écris ton nom
Sur le fruit coupé en deux
Du miroir et de ma chambre,
Sur mon lit coquille vide
J’écris ton nom
Sur mon chien gourmand et tendre
Sur ses oreilles dressées
Sur sa patte maladroite,
J’écris ton nom
Sur le tremplin de ma porte
Sur les objets familiers
Sur le flot du feu béni,
J’écris ton nom
Sur toute chair accordée
Sur le front de mes amis
Sur chaque main qui se tend,
J’écris ton nom
Sur la vitre des surprises
Sur les lèvres attentives
Bien au-dessus du silence,
J’écris ton nom
Sur mes refuges détruits
Sur mes phares écroulés
Sur les murs de mon ennui,
J’écris ton nom
Sur l’absence sans désir
Sur la solitude nue
Sur les marches de la mort,
J’écris ton nom
Et par le pouvoir d’un mot
Je recommence ma vie
Je suis né pour te connaître,
Pour te nommer
Liberté.
“Je défendrai mes opinions jusqu’à ma mort, mais je
donnerai ma vie pour que vous puissiez défendre les vôtres.”
Francois-Marie Arouet, nom
de plume Voltaire
Dans l’Antiquité, un philosophe n’est pas nécessairement,
comme on a trop tendance à le penser, un théoricien de la philosophie. Un
philosophe, dans l’Antiquité, c’est quelqu’un qui vit en philosophie, qui mène
une vie philosophique.
Caton le Jeune, homme d’Etat du I siècle av. J. C., est
un philosophe stoïcien et pourtant il n’a rédigé aucun écrit philosophique.
Rogatius, homme d’Etat du III siècle ap. J. C., est un
philosophe platonicien, disciple de Plotin, et pourtant il n’a rédigé aucun
écrit philosophique.
Mais tous deux se considéraient eux-mêmes comme des
philosophes, parce qu’ils avaient adopté le mode de vie philosophique.
Et que l’on ne dise pas que c’étaient des philosophes
amateurs. Aux yeux des Maîtres de la philosophie antique, le philosophe
authentique n’est pas celui qui disserte sur les théories et commente les
auteurs.
Comme le dit Epitècte:
“Mange comme un homme, bois comme un homme, habille-toi,
marie-toi, aie des enfants, mène une vie de citoyen… Montre-nous cela, pour que
nous sachions si tu as appris véritablement quelque chose des philosophes.”
Le philosophe antique n’a donc pas besoin d’écrire. Et, s’il
écrit, il n’est pas nécessaire non plus qu’il invente une théorie nouvelle, ou
qu’il développe telle ou telle partie d’un système. Le philosophe antique n’a
rien à voir avec nos philosophes contemporains, qui s’imaginent que la
philosophie consiste, pour chaque philosophe, à inventer un nouveau discours,
un nouveau langage, d’autant plus original qu’il sera plus incompréhensible et
peu artificiel. Le philosophe antique, d’une manière générale, se situe dans
une tradition et se rattache à une école. Epictète est stoïcien. Cela veut dire
que son enseignement va consister à expliquer les textes des fondateurs de l’école,
Zénon et Chrysippe, et surtout à pratiquer lui-même et à faire pratiquer par
ses disciples le mode de vie propre à l’école stoïcienne. Cela ne veut pas dire
pourtant qu’il n’y aura pas des caractéristiques propres à l’enseignement d’Epictète.
Mais elles ne modifieront pas les dogmes fondamentaux du stoïcisme ou le choix
de vie essentiel; elles se situeront plutôt dans la forme de l’enseignement,
dans le mode de présentation de la
doctrine, dans la définition de certains points particuliers ou encore dans la
tonalité, la coloration particulière qui imprégnera le mode de vie stoïcienne
proposé par le philosophe.
Le stoïcisme est une philosophie de la cohérence avec
soi-même. Cette philosophie se fonde sur une remarquable intuition de l’essence
de la vie. D’emblée, dès le premier instant de son existence, le vivant est
instinctivement accordé a lui-même: il tend à se conserver lui-même et à aimer
sa propre existence et tout ce qui peut la conserver. Cet accord instinctif
devient accord moral avec soi, lorsque l’homme découvre par sa raison que c’est
le choix réfléchi de l’accord avec soi, que c’est l’activité même du choix qui
est la valeur suprême et non les objets sur lesquels porte l’instinct de
conservation. C’est que l’accord volontaire avec soi coïncide avec la tendance
de la Raison
Universelle, qui non seulement fait de tout être vivant un être accordé à
lui-même, mais du monde entier lui-même un vivant accordé à lui-même.
Comme le dira Marc Aurèle:
“Tout ce qui est accordé avec toi est accordé avec moi, ô
Monde.”
Et la société humaine, la société de ceux qui participent
à un même logos, à une même Raison,
forme en principe, elle aussi une Cité Idéale, dont la Raison, la Loi, assure l’accord avec
elle-même. Il est bien évident enfin que la Raison de chaque individu, dans l’enchaînement des
pensées ou des paroles, exige la cohérence logique et dialectique avec
elle-même. Cette cohérence avec soi est donc le principe fondamental du
stoïcisme.
Pour Sénèque, toute la sagesse se résume dans la formule:
“Toujours vouloir la même chose, toujours refuser la même
chose.”
Il n’est pas besoin d’ajouter, continue Sénèque, la toute
petite restriction:
“A condition que ce que l’on veut soit bon moralement.”,
car, dit-il,
“La même chose ne peut universellement et constamment
plaire que si elle est moralement droite.”
Le sage stoïcien est lui aussi l’égal de Dieu, Dieu qui n’est
autre que la Raison
Universelle, produisant en cohérence avec elle-même tous les événements
cosmiques. La Raison Humaine est une émanation, une partie de cette Raison
Universelle. Mais elle peut s’obscurcir, se déformer par suite de la vie dans
le corps, par l’attrait du plaisir. Seul le sage est capable de faire coïncider
sa raison avec la Raison
Universelle. Mais cette coïncidence parfaite ne peut être qu’un idéal. Le sage
est nécessairement un être d’exception; il y en a très peu, peut-être un, ou
même pas du tout.
La philosophie n’est pas la sagesse, elle est seulement l’exercice
de la sagesse et le philosophe n’est pas un sage, il est donc un non-usage.
La philosophie stoïcienne a donc pour but, comme projet,
comme objet, de permettre au philosophe de s’orienter dans l’incertitude et la
vie quotidienne en proposant des choix vraisemblables, que notre raison peut
approuver, sans qu’elle ait toujours la certitude de bien faire. Ce qui compte,
ce n’est pas le résultat ou l’efficacité, c’est l’intention de bien faire. Ce
qui compte, c’est de n’agir qu’avec un seul motif: celui du bien moral, sans
autre considération d’intérêt ou de plaisir.
C’est là la seule valeur, l’unique nécessaire.
“Ma petite D, “la philosophie te fournira le fond, la rhétorique, la
forme de ton discours [Fronton].”
me répétait mon Père.
Mon père n’a jamais été pour moi la personnification du
pouvoir, de la force et de l’autorité. C’est pour cela que je l’aimais. Le
calcul différentiel et intégral n’a jamais semblé convenir à sa personnalité.
Mais peut-être étais-je victime du vieux préjugé selon lequel les mathématiques
sont une science aride et le mathématicien un homme d’une autre espèce. Je n’arrivais
absolument pas à comprendre comment cet homme ardent et timide pouvait avoir le
moindre point commun avec les théorèmes de Pythagore ou avec le binôme de
Newton. Tout cela ne m’intéressait pas à cette époque. Il aimait trouver en moi
les qualités féminines et n’essayait jamais de les rabaisser ni de les ignorer.
Il était pour moi la grande personne autour de laquelle
tournait la mécanique de la vie.
J’aimais sa perplexité devant mon indépendance précoce.
Puisque son fils était irrémédiablement d’un autre monde,
avec une autre philosophie de la vie, une autre morale, alors pourquoi cette
petite fille si avide d’apprendre et de comprendre ne serait-elle pas son
héritière véritable, l’héritière de ses ruptures et de sa liberté, de son
esprit indépendant, de sa culture, de son cosmopolitisme et de son
non-conformisme?
Elle avait eu la chance d’échapper à l’Amour des mères,
qui tendait à ramener les filles du côté de la tradition et de la passivité.
En serait-elle moins femme?
La question ne préoccupait pas mon Père. Il n’aurait su
dire ce que devait être une femme.
Une fille sage ou une rebelle à l’humeur imprévisible?
Antigone, Phèdre, Marguerite de Navarre ou la Princesse de Clèves?
Mon Père, si plein de préjugés à l’égard des femmes, ne
pensait pas en ces termes quand il songeait à l’avenir de sa fille. Aux yeux de
cet homme qui répétait sans cesse que rien d’humain ne devrait nous être
étranger, l’âge et le sexe n’étaient que des contingences secondaires.
Si elle le souhaitait, il l’aiderait à devenir, elle, un
individu libre.
Elle serait son prolongement.
Elle le suivrait et continuerait, accomplissant ce qu’il
n’avait pu mener à bien.
Elle ne se soucierait pas d’entretenir et de faire
prospérer le patrimoine, de perpétuer le nom.
Elle serait quelqu’un, c’est-à-dire quelqu’un d’autre,
radicalement.
Il n’aurait osé rêver que je suivisse sa pente à lui, au
moins pour ce qui était du nomadisme – on n’est bien qu’ailleurs – et de la
liberté solitaire. Et pourtant je l’ai fait, y ajoutant, certes, une forme de
conjugalité et une obstination au travail qu’il eût prise, peut-être, pour un
acharnement excessif.
Sa mort a été une disparition, non un abandon.
Je n’ai pas eu à me libérer des suites d’une éducation
bourgeoise comme Louis Aragon ou Jean-Paul Sartre. J’ai grandi en France à une
époque où l’on savait que le vieux monde allait, de toute façon, à sa perte.
Personne ne défendait sérieusement les anciens principes, du moins pas dans mon
milieu. La contestation était l’air que nous respirions, elle a nourri mes
premières vraies émotions. Beaucoup plus tard seulement, à l’âge de vingt ans,
j’ai su que j’appartenais de par ma naissance à la bourgeoisie. Je ne me sens
absolument pas liée à elle. En tant que classe social, elle a toujours éveillé
en moi cependant plus de curiosité et d’intérêt que les débris de l’aristocratie
et au moins autant que la classe ouvrière. Mais c’est de l’Intelligentsia, déclassée ou non, que je me sens la plus proche. Me
sont étrangers, par contre, ceux qui détiennent le pouvoir, les dictateurs, les
triumvirs, les hommes à qui on rend un culte, ceux qui y aspirent, les rois de
tout poil. A ces dinosaures, je préfère encore les requins, au sens propre et
figuré.
Ce qui m’intéresse, ce n’est pas la dimension horizontale
de notre existence, les préoccupations de la vie quotidienne auxquelles nous
sommes tous confrontés, mais sa dimension verticale, intellectuelle. Peu de
gens y accédaient autrefois et de ce fait en avaient mauvaise conscience. A
présent, ce n’est plus le cas: il suffit de vouloir lire, réfléchir et savoir.
Comme l’a dit Karl Jaspers, point n’est besoin d’apprendre à éternuer ou à
tousser, mais la raison, elle, se cultive, car ce n’est pas une simple fonction
organique.
Etre philosophe, ce n’est pas avoir reçu une formation philosophique
théorique, ou être professeur de philosophie, c’est, après une conversion qui
opère un changement radical de vie, professer un mode de vie différent de celui
des autres hommes. On considère souvent les conversions comme des événements
qui se produisent instantanément dans des circonstances inattendues. Et l’histoire
abonde en anecdotes de ce genre: Polémon entrant par hasard, après une nuit de
débauche, au cours du philosophie platonicien Xénocrate, Augustin entendant la
voix d’un enfant disant “Prends
et lis”, Saül terrassé à Damas.
Entre parenthèses, il ne serait pas du tout intéressant
de connaître, dans tous ses détails, la manière dont s’est déroulée ma
conversion à la philosophie.
Bien de points restent encore inconnus pour moi-même.
Pourtant, douée d’une extraordinaire faculté d’imagination
qui me faisait embrasser et comprendre ce que mes yeux ne pouvaient me montrer,
dès mon enfance j’ai entrevu ce que pouvait être l’idéal d’une vie
philosophique.
L’imagination, cette “Magie Sympathique” aide à comprendre les arguments d’un interlocuteur, à
ressentir la souffrance de l’Autre, quelque soit cet Autre.
Cette faculté “à se
transporter en pensée à l’intérieur de quelqu’un” amène bien sûr à s’ouvrir à
d’autres idées, à vivre d’autres expériences. Je ne renonce jamais à un Etre
que j’ai connu, et assurément pas à mes personnages.
Je les vois, je les entends, avec une netteté que je
dirais hallucinatoire si l’hallucination n’était autre chose, une prise de
possession involontaire.
C’est ce que les sages hindous appellent l’attention.
Nul doute que cette attention, cette propension à se
mettre à la place de l’Autre en faisant abstraction de soi, a joué un rôle de
première importance dans ma grande ouverture d’esprit face aux Athéismes comme
aux Religions, aux Politiques comme aux Philosophies.
Les personnes qui ont accompagné ou croisé ma vie n’ont
été vraiment aimées par moi que quand j’en ai fait des personnages, des figures
à mi-chemin entre le réel et la fiction
- avant même de leur assigner une place dans mon univers littéraire –,
puis quand j’ai commencé à les décrire, à les écrire.
Profondément, de ma vie ne m’intéresse que ce qui peut
être prétexte à reconstruction littéraire.
“La vie d’un homme est son
image… On peut dire alors ceci que j’entrevois comme une sincérité renversée
[de l’artiste]: il doit, non pas raconter sa vie telle qu’il a vécue, mais la
vivre telle qu’il la racontera. Autrement dit: que le portrait de lui que sera
sa vie, s’identifie au portrait idéal qu’il souhaite; et, plus simplement, qu’il
soit qu’il se veut.”
André Gide, Journal, 3
janvier 1892
Restituer, réinterpréter mes lignes maternelles et
paternelles, mon enfance et mon adolescence m’a passionnée.
Très peu d’adultes se laissent habiter par des Etres en leur
donnant autant d’importance qu’ils s’en donnent à eux-mêmes. Cette magnifique
façon d’appréhender le monde de l’intérieur, à l’instinct, est le propre des
enfants.
Si les adultes s’en souvenaient, ils éviteraient de
proférer certaines stupidités: éviteraient bien de stupidités!
D
II. LA FOLLIA DI CREDERE
il culto del sacrificio
dai kamikaze ai jihadisti
“Chi ha delle estasi, delle visioni, chi scambia i sogni per
la realtà è un entusiasta. Chi sostiene
la propria follia con l’omicidio è un fanatico.”
Voltaire
Questo reportage
non vuole coprire una attualità in modo “classico”; ma servire da pretesto per
sollevare interrogativi attuali, invitando ognuno alla riflessione e alla
discussione intorno a una realtà socio-politica o mediatico-culturale.
La glorificazione del sacrificio ultimo non è un
fenomeno nuovo.
Dai legionari spagnoli, che si pavoneggiavano con i loro “¡Viva la
muerte!”, passando per i kamikaze giapponesi, che non ebbero
scelta e si sacrificarono tristemente; proseguendo per i portatori di bomba,
che da vivi sono terroristi e da morti martiri; per finire con i jihadisti, che
si recano in un Paese che non conoscono, a combattere persone che non li
minacciano, per idee che conoscono appena, ma strombazzano con forza; questi
personaggi, prima di essere armi di distruzione sono, innanzitutto, armi di
propaganda per poco che accettino di morire, urlando le proprie convinzioni.
In questi ultimi tempi, le
società occidentali e le comunità musulmane sono state confrontate a un
fenomeno finora poco sviluppato, quello di giovani, sovente adolescenti,
talvolta convertitisi di recente all’islam, impazienti di partire per il jihad.
Come è possibile che giovani, che hanno la vita dinanzi a
sé, rivendichino di andare a combattere per un Paese che è loro sconosciuto e, perfino,
di desiderare la morte per entrare nel pantheon
dei martiri?
Quali possono essere le loro motivazioni?
È una
particolarità dell’islam accendere queste vocazioni di purezza guerriera?
Perché questi adolescenti a disagio nella loro pelle, si
scoprono all’improvviso una vocazione da martire?
Il mio intento è di dimostrare che questi apprentis guerriers prima di essere armi
di distruzione sono, innanzitutto, armi di propaganda.
Credono di morire per un ideale e non muoiono che per una
mistificazione.
Le motivazioni che sembrano animarli, un mix di coraggio, di abnegazione, di
desiderio di purezza e di sacrificio, di ideale religioso, di desiderio di
morte, si possono ritrovare in numerosi regimi totalitari attraverso la
Storia.
L’esperto americano Robert Anthony Pape [https://www.youtube.com/watch?v=X4HnIyClHEM,
https://www.youtube.com/watch?v=XwODYq63ku0,
https://www.youtube.com/watch?v=jPhDVigmGQ4,
https://www.youtube.com/watch?v=VD7hdRcapYM,
http://www.danieldrezner.com/research/guest/Pape1.pdf]
elenca 186 attentati suicidi, che hanno toccato, nel 2003, Libano,
Israele, Sri Lanka, India, Pakistan,
Afghanistan, Yemen, Turchia, Algeria,
Russia e Stati Uniti e ne conta 31 negli anni 1980; 104 negli anni 1990
e 53 nei soli anni 2000 e 2001; indicando, così, una progressione costante di
questo tipo di attentato. Dal 2000 al 2004, vi sono stati 472 attentati suicidi,
in 22 Paesi, che hanno ucciso più di 7mila persone. I detentori del record erano, all’inizio degli anni
2000, le Tigri Tamil dello Sri Lanka con 75 attentati suicidi su 186, dal 1980
al 2001.
Vi propongo di affrontare questo fenomeno attraverso quattro
esempi della nostra Storia recente:
-
la Legione Spagnola, che, nel 1936, si appropria
del grido di raduno
“¡Viva la
muerte!”;
-
i kamikaze, glorificati come eroi, che, negli
anni 1944 e 1945, debbono accettare di morire per evitare il disonore al
Giappone e all’imperatore;
-
i
portatori di bomba – Tigri Tamil, palestinesi, ceceni, turchi – che si fanno
esplodere nei luoghi frequentati o su bersagli precisi;
-
i
jihadisti, ultimi avatars, in questa
promozione della morte, che sono mostrati come shahid, martiri.
1. La Legione
Spagnola:
“¡Viva la muerte!” era il
grido della Legione Spagnola [https://www.youtube.com/watch?v=S0JNzCJ8e_A],
fondata dal generale José Millán-Astray y
Terreros. Il 12 ottobre 1936, durante
l’apertura dell’anno accademico, che coincideva con la celebrazione del Día de la Raza [Giorno della Razza], l’attuale Día de la Hispanidad, nel Paraninfo [Sala degli Atti] dell’Università, il generale José
Millán-Astray y Terreros rilanciava
quel grido:
“¡Muerte
a la inteligencia, viva la muerte!”,
contro il filosofo basco Miguel de Unamuno y Jugo, rettore
dell’Università, il quale, quello stesso giorno, in una critica durissima alla
sollevazione militare, pronunciava un discorso profetico:
“Io ho, appena, sentito un grido necrofilo
e insensato: Viva la Morte! E io che ho passato la mia vita a inventare
paradossi, che suscitavano l’indignazione di coloro che non li comprendevano,
debbo dire, in qualità di esperto, che questo paradosso barbaro è per me
ripugnante.
Il generale Millán-Astray è un invalido,
diciamolo senza reticenze. È invalido
di guerra. Anche Cervantes lo era. Sfortunatamente, vi sono, oggi, in Spagna,
troppi invalidi. E ve ne saranno, presto, anche di più, se Dio non verrà in
aiuto.
Io soffro
al pensiero che il generale Millán-Astray
possa porre le basi di una psicologia di massa. Un invalido
che non ha la grandezza spirituale di un Cervantes cerca sollievo, abitualmente,
nelle mutilazioni che può far subire intorno a sé.
Questa
università è il tempio dell’intelligenza. E io ne sono il grande sacerdote. Siete
voi che profanate questa cinta sacra. Voi vincerete, perché possedete più forza
brutale di quanta ne sia necessaria. Ma non convincerete. Perché, per
convincere, dovreste persuadere. E, per persuadere, dovreste avere ciò che a
voi manca: la Ragione e il Diritto con voi. Io considero inutile esortarvi a
pensare alla Spagna.”
Dopo questo discorso Miguel
de Unamuno y Jugo fu rimosso
dall’incarico. Gli ultimi giorni di vita, dall’ottobre al
dicembre del 1936, Miguel de Unamuno y
Jugo li passò agli arresti domiciliari, in uno stato di rassegnata
disperazione e solitudine.
Morì lo stesso anno.
“¡Viva la
muerte!” era, dunque, uno slogan, che
doveva testimoniare un leonino coraggio di fronte alla vita e un sovrano
disprezzo di fronte alla morte dei legionari spagnoli, ma il combattente franchista
non era, obbligatoriamente, promesso alla morte.
Nell’estate del 1944, in un contesto di disperazione – la guerra
sembra irrimediabilmente perduta – e, al fine di frenare la spinta americana,
il quartiere generale giapponese decide di costituire una unità speciale di
attacco, composta di piloti, che debbono schiantare i loro apparecchi sulle
navi nemiche.
I kamikaze
avevano una funzione sia militare sia sociale: erano destinati, attraverso il
loro esempio, a spingere tutto il Giappone a battersi fino alla morte. Ma se alcuni
kamikaze si sacrificavano
volontariamente per l’imperatore, altri erano costretti dallo stato maggiore
militare e la pressione sociale. Non sorprende, dunque, alla lettura delle
lettere lasciate da questi adolescenti, scoprire che non erano fanatici, felici
di dare la propria vita.
“L’avvenire del Giappone è molto cupo se
è costretto a uccidere uno dei suoi migliori piloti… Io non compio questa
missione per l’imperatore o l’Impero… Io la compio perché ne ho ricevuto l’ordine!”
Molti, dunque, sono partiti senza entusiasmo, spinti da
un senso estremo del dovere. Ma il kamikaze
è un contro-esempio del sacrificio ultimo nella misura in cui è stato pensato
come un’arma di distruzione, capace di cambiare il corso della guerra. In tutti
gli altri casi, il sacrificio è un’arma più psicologica che militare.
Il debole costo rispetto ai danni che poteva provocare,
rinvia a un periodo di guerra, in cui la vita non aveva molto valore. Il kamikaze non è, tuttavia, stato
possibile che per due caratteristiche proprie al Giappone e al periodo: l’importanza
della pressione sociale e il sentimento di disfatta imminente.
3. I
portatori di bomba:
Questi ultimi anni, i media occidentali hanno messo in
evidenza due figure islamiche: il portatore di bomba, che si fa esplodere e il jihadista,
che parte in guerra per un Paese che non è il suo, per battersi contro uomini che
non lo minacciano. Ma, se il portatore di bomba sembra essere spinto più da
motivazioni nazionaliste che religiose; le motivazioni del jihadista sono più
complesse.
Il portatore di bomba è lontano dall’essere una
esclusività musulmana. Questa tecnica dell’attentato suicida sembra essere
stata utilizzata, in modo sistematico, per la prima volta, nell’epoca moderna,
dalle Tigri Tamil, separatisti marxisti-leninisti dello Sri-Lanka.
Nel Medio Oriente, i più vecchi attentati risalgono agli
anni 1980 e alla guerra del Libano contro Stati Uniti, Francia e, Israele.
Il portatore di bomba è un uomo isolato, disperato, che
pensa, con il suo gesto, di migliorare la sorte di chi gli sopravviverà. La
disperazione del suo gesto rinvia, ineluttabilmente, all’inumanità di chi lo
abbia spinto a compierlo. Così, più il portatore di bomba è giovane,
fragile [una donna], più il suo gesto è
sconvolgente e sottolinea l’inumanità di chi lo abbia portato alla diperazione
e al sacrificio [il potere di turno e, secondo i Paesi, gli israeliani, gli
srilankesi, gli ucraini]. Le vittime che può fare non sono nulla di fronte alla
esemplarità di questo sacrificio ultimo.
Nell’ottobre del 2000, sul settimanale egiziano Al-Ahram Al-Arabi, il gran mufti di
Gerusalemme, Sheikh Ikrima Sabri, esprimeva la sua ammirazione per il martirio dei
bambini:
“Più
giovane è il martire, più io lo stimo e lo rispetto.”
In questa ottica, il portatore di bomba si conferma,
dunque, più un’arma di propaganda che un’arma di distruzione e l’impatto del
suo sacrificio sarà più forte sull’opinione se è giovane e innocente. La sua
morte non è che un preliminare necessario alle manifestazioni, alle
dimostrazioni e alle celebrazioni che la seguiranno. L’impatto sarà,
necessariamente, sia all’interno sia all’esterno della comunità. All’interno
della comunità permette di rafforzare il sostegno e la determinazione della
comunità, di rinsaldarne i legami con uno spettacolo catartico, cui tutti sono
chiamati. Da questo punto di vista, il sacrificio del portatore di bomba
potrebbe essere accomunato al sacrificio di esseri umani, offerti all’appetito
degli Dei sanguinari Aztechi, Incas o della mitologia. All’esterno della
comunità, offre lo spettacolo di un insopportabile dolore e testimonia la
barbarie di chi lo ha provocato.
Vivo, il portatore di bomba è un assassino; morto, è un
martire.
La sua convinzione di fronte alla morte è la migliore
propaganda.
4. I
jihadisti
Se il portatore di bomba è un uomo solo, il jihadista
spera al contrario di essere il membro di un collettivo.
È, sovente,
un giovane alla ricerca di autoaffermazione.
Il kamikaze non
aveva motivazioni personali, aveva ricevuto un ordine e, se era volontario, era
per tentare di salvare il suo Paese. Ma, in seguito, le società sono divenute
più individualiste, più edoniste, più incentrate sulle nozioni di piacere e di
agiatezza. La pressione sociale, che ha potuto convincere i kamikaze, non era più sufficiente.
Nelle società musulmane, la separazione tra uomini e
donne, la proibizione dei rapporti sessuali fuori del matrimonio e il costo
delle unioni, ha portato i giovani a un livello di frustrazione raramente
raggiunto. Questa situazione ha generato diversi “arrangiamenti”, che vanno dai
matrimoni temporanei alle pratiche sessuali e agli interventi medici destinati
a proteggere o a ricostruire la verginità delle ragazze.
I candidati jihadisti sono giovani in cerca di
riferimenti.
Un jihadista deve essere determinato.
Un jihadista esitante è una cotropropaganda.
La propaganda islamica si è, dunque, adattata a questi
obiettivi.
L’islam è il solo di questi quattro esempi ad aggiungere
promesse incredibili sul dopo-vita. Il caso delle 70 vergini sarebbe comico se
non interrvenisse in un contesto così drammatico.
Curiosa concezione del mondo spirituale, in cui l’appetito
sessuale perdura e contribuisce alla valorizzazione del candidato, capace di
soddisfare 70 vergini e in cui la riuscita e l’abbondanza è segnata non
dalla saggezza e dall’elevazione dell’anima, ma dal numero di donne possedute!
I diversi teologi non sono
concordi sul numero di queste vergini. Per Abu ‘Isa
Muhammad ibn ‘Isa Ibn Sawra ibn Musa ibn Al-Dahhak Al-Sulami Al-Tirmidhi, eminente commentatore de Il Corano del IX secolo, ne venivano aggiudicate 72; mentre Nur Ad-Din Abu Al-Hasan ‘Ali ibn Sultan Muhammad
Al-HirawiAl-Qari, imam dell’XI secolo, non ne attribuiva che 70, alle quali si
dovevano aggiungere due spose umane. L’imam
Abu Bakr Ahmad ibn Husayn ibn ‘Ali ibn Musa
Al-Khosrowjerd Al-Bayhaqi era più
generoso, poiché accordava 500 spose, 4mila vergini e 8mila donne maritate a
ogni uomo. Il significato del termine hur,
abitualmente utilizzato per designare queste vergini è, egualmente, aperto all’interpretazione,
poiché può significare uva passa bianca, se si sceglie di leggerlo in siriano
anziché in arabo.
Ma chi vorrebbe morire per 70 o anche 500 grappoli di uva
passa bianca?
La dimensione mediatica del jihadista è essenziale.
Il suo gesto è un discorso politico, un esempio per chi è
destinato a seguirlo.
Come il portatore di bomba, l’intensità dell’affermazione
delle sue convinzioni è tanto più forte quanto più è prossimo alla morte. Se è
morto, è anche meglio, le sue parole sono al limite del profetico.
Ciascuno di questi quattro esempi ha sfruttato
particolarità storiche e culturali. I franchisti hanno sfruttato il senso della
messa in scena, il macismo latino e la valorizzazione del coraggio. Lo
stato-maggiore giapponese ha utilizzato l’eccezionale senso del dovere e la
pressione sociale della società nipponica. I kamikaze hanno accettato di sacrificarsi senza gioia e, talvolta,
senza convinzione, ma erano persuasi che gli americani li avrebbero uccisi
tutti. I propagandisti islamici hanno utilizzato e ingigantito la disperazione
dei giovani, facendo leva sul malessere e la volontà di rivalsa della società
musulmana di fronte all’Occidente.
Si ritrovano, tuttavia, in tutti questi esempi, dei
meccanismi identici, che non rinviano in nulla a una specificità religiosa,
culturale o politica. Questi meccanismi, infatti, sono la conseguenza NON di
una disperazione o di un nazionalismo, ma della propaganda, della manipolazione
e della psicologia di massa: una strategia, freddamente ponderata e applicata. Il
kamikaze è il solo esempio di vera
arma, attraverso la quale i giapponesi speravano di cambiare il corso del
conflitto.
Questo modus
operandi è rovesciato sui Paesi democratici, sensibili all’opinione, sui
quali ha dato dei risultati, quando gli obiettivi erano limitati. Come abbiamo detto, il sacrificio
ultimo non è un’arma di distruzione, è un’arma di propaganda, cui i Paesi
totalitari sono poco sensibili.
Il principale denominatore di questi sacrifici è più
laico che religioso, è nazionalista, legato a obiettivi di liberazione
nazionale. Nel jihadista è legato alla restaurazione di un regime politico
islamico, il Califfato.
Al di là delle spiegazioni sul loro sviluppo, quali sono
i meccanismi psicologici, utilizzati per convincere o costringere gli
esecutori?
Si ritrova, sempre, il principio della glorificazione
sociale: non è per sé che si accetta di morire, ma per accreditarsi agli occhi
degli altri. Paradossalmente si accetta di morire per “senso sociale”.
È una morte
per gli altri a immagine di un’altra figura celebre.
E più i candidati sono giovani e deboli e più il loro
sacrificio sottolinea l’inumanità di chi lo ha causato. Per fare loro accettare
l’eventualità della propria morte, si deve non solo glorificare questa morte,
ma si debbono anche abbassare le loro barriere e le loro resistenze. Gli esempi
di candidati, che si sono tirati indietro, all’ultimo momento, sono molteplici.
È per questa
ragione e per sopprimere ogni possibilità di scelta che debbono essere,
particolarmente, inquadrati e sorvegliati. Ed è, anche, la ragione per cui il
fattore principale di selezione di questi candidati è il malessere e la
suggestionabilità.
Attenzione, dunque, a
non farsi ingannare: a
trasformare l’individuo in candidato al suicidio non è l’organizzazione, che si
limita, esclusivamente a reclutare soggetti vulnerabili, pronti a morire, in
difesa di una causa, e a rafforzare questa predisposizione al suicidio o al
martirio!
Negli anni 2000, sorprendeva
che gli attentatori palestinesi, non fossero giovani, particolarmente, svantaggiati, ma figli della classe media.
Le condizioni di vita dure non sono particolarmente adatte
a sviluppare sentimenti di malessere. Il malessere è un lusso, che non nasce
nelle bidonvilles, ma nelle case di
città, anche, facoltose.
di
Daniela Zini
Prodotto di una ideologia totalitaria, l’ISIS intende
creare un uomo nuovo. I suoi combattenti, fanatici, seguono un percorso, il cui
fine ultimo è il sacrificio nella battaglia finale contro gli infedeli.
Questi giovani sono originari di più di 80 Paesi e si identificano,
unicamente, con il loro pseudonimo.
Sciorinando, come tanti cloni, la loro lezioncina sempre
eguale, attraverso video di propaganda, diffusi dall’ISIS su internet, esortano,
nella loro lingua madre, altri musulmani a raggiungerli e minacciano l’Occidente
di attentati e di massacri, fino alla vittoria finale.
I loro familiari stentano a riconoscerli, come se
avessero subito un lavaggio del cervello.
E proprio di questo si tratta!
L’ISIS non vuole solo estendere, con il terrore, il suo autoproclamato
Califfato – a cavallo tra i territori siriano e iracheno –, il suo obiettivo,
al pari di tutti i sistemi totalitari, è creare un uomo nuovo, una sorta di homo jihadus, che ha reciso le sue
radici ed è, interamente, votato a diffondere l’interpretazione settaria,
ultraviolenta che l’ISIS dà delle scritture e delle tradizioni islamiche. Questa
organizzazione provvede alla “riformattazione” degli individui e li mette in scena in una ricostruzione
fantastica della comunità musulmana originaria, quella del tempo del profeta e
dei suoi compagni. E, così, fa credere ai suoi adepti di appartenere ai puri, ai
veri credenti.
Su internet, poi, nel mondo reale, gli aspiranti
jihadisti seguono un percorso di radicalizzazione, costellato di tappe, sovente,
senza ritorno. Innanzitutto, lasciano il proprio Paese e migrano verso una
terra islamica idealizzata, pretendendo, così, di imitare l’esilio di Maometto
e dei suoi primi compagni, dalla Mecca a Medina, nel 622, perché “il
dovere dei musulmani è compiere l’hijra, muovendosi dalla casa della guerra
alla casa dell’islam”. Compiono,
in tale modo, un viaggio iniziatico, nel
corso del quale si spogliano del loro vissuto, del loro passato, per rinascere
nella nuova comunità. Condizionati dai predicatori dello Stato Islamico, i
giovani sono chiamati a morire in combattimento, ma anche a prendere moglie e a
fare figli. Gli uomini rinunciano al loro stato civile – alcuni bruciano il
loro passaporto – e scelgono, per la nuova identità, un nome di battaglia, costituito da tre
elementi giustapposti: Abu Usama [leone] Al-Tunisi; Abu Talha Al-Almani; Abu
Mus’ab [invincibile] Al-Faransi e così via…
Il primo elemento, Abu – padre in arabo – conferisce al
jihadista, anche se non ha figli, lo status
di capofamiglia, un segno di rispettabilità.
Il secondo elemento si rifà al nome di un compagno del
profeta o a una virtù che gli è
attribuita.
Infine, il terzo elemento del nome designa l’origine
geografica del combattente: Al-Tunisi, il Tunisino; Al-Almani, il Tedesco; Al-Faransi,
il Francese. Adottando uno pseudonimo, il jihadista crede di entrare nella
lunga linea di musulmani del VII secolo d.C.
Gli ideologi dell’ISIS negano la Storia, distorcendola.
Per loro, non esiste che un solo tempo: quello delle
origini.
Il presente non deve essere che una ripetizione perenne
degli atti e dei rituali compiuti dal profeta e dai suoi primi quattro
successori, i califfi “ben
guidati”.
In questa rappresentazione immutabile del mondo, non
esiste l’individualità e neppure la libertà di pensiero. I combattenti,
fanatici, adottano lo stesso eloquio, la stessa gestualità. Chi non padroneggia
l’arabo infarcisce le frasi più anodine con interminabili invocazioni divine:
“Allah è grande!”
“ È la
volontà di Allah!”
“ Io vado a Londra con i compagni e torno.”,
aveva detto il diciottenne Hasib Hussain a sua madre. L’indomani
mattina, il 7 luglio 2005, si era fatto saltare in
aria su un double-decker
bus, nel pieno centro della capitale britannica.
Contrariamente a quanto aveva lasciato intendere, Habib era andato a Londra per
una sola ragione: farsi esplodere e uccidere il maggiore numero di persone.
Morire per uccidere non data dall’11 settembre 2001,
anche se quel giorno storico corrisponde all’ultimo stadio del terrorismo
classico e si passa dall’autobomba all’uomo e all’aereo bomba. Tuttavia, gli
attentati contro il World Trade Center
di New York, sono stati possibili – come quelli 23 ottobre 1983, in Libano, nei quali
furono uccisi 241 soldati americani e 58 paracadutisti francesi da due camions-bomba –, perché i loro autori
erano decisi a trasformarsi in bombe umane.
“Voi
siete il tesoro della Nazione; con lo stesso spirito eroico dei kamikaze,
battetevi per il benessere del Giappone e per la pace nel mondo.”
Takijiro
Onishi
Prima, vi sono stati i piloti giapponesi; i soldati
iraniani dell’esercito della rivoluzione; i miliziani libanesi; le donne
cecene; le Tigri Tamil nello Sri Lanka; i giovani palestinesi nelle due Intifada e, più recentemente, i
jihadisti iracheni. Sono tutti designati, faute
de mieux, con il nome di kamikaze,
bombe umane, candidati al martirio. Uomini e donne, seminano morte, nel nome di
Allah, a Tel Aviv o a New York, in Cecenia o a Bali, a Gerba o a Riyad, a
Casablanca o a Baghdad.
Quanti hanno la prima pagina sui media suscitano,
sovente, lo sconcerto perché sono giovani o donne e alimentano, sempre, l’incomprensione,
perché ciascuno può identificarsi in queste bombe umane, che hanno una storia e
una vita dinanzi a sé.
Hassib ne fa parte.
E resterà scritto nero su bianco.
Per sempre.
Se abbia raggiunto le vergini, promesse in Paradiso, la
storia non lo riferisce.
Ciò che si ricorda è che Hassib era britannico, nato in
Gran Bretagna.
Come è stato possibile giungere a questo?
Come è stato possibile far brillare, in un secondo,
polverizzata da un detonatore, la libertà, acquisita dai sudditi britannici,
generazione dopo generazione?
In ogni epoca e in ogni punto del globo, dove esplodono
questi pezzi di vite, le motivazioni e i fini ricercati sono diversi.
Motivi religiosi e politici si affiancano.
Se, prima del crollo dell’Unione Sovietica, il terrorismo
era qualcosa di marginale; tra il 1989 e il 2001, diviene la preoccupazione
centrale in materia di sicurezza per i governi occidentali e, successivamente,
una forma di guerra.
Da martire a kamikaze,
lo scivolamento semantico è avvenuto lentamente. Ma, se il termine martire
trova, molto presto, la sua origine nella Storia – è, frequentemente,
utilizzato nell’Impero Romano – il termine kamikaze
non appare che molto recentemente, per designare i combattenti giapponesi della
Seconda Guerra Mondiale.
Dall’idea di testimonianza, contenuta nella nozione di
martire, si scivola, a poco a poco, verso quella di morte sacra. Nata dalle
macerie dei martiri del passato, la figura del kamikaze di oggi è a metà strada tra l’eroe e il santo. Il senso del martirio passa da una morte non
desiderata a un ideale religioso, perfino alla speranza di un soggiorno in
paradiso, immagine che si ritrova nell’islam.
Anche per Il Corano,
il martirio designa, all’inizio, la testimonianza e non la morte sacra. Non è
che dopo la conquista musulmana della Palestina, nel VII secolo d. C., che la
nozione di testimone [shahid] significa,
esplicitamente, la morte sacra. Lo shahid,
nell’islam, ricopre, dunque, al tempo stesso, i significati di testimone,
martire e sacrificato [sacrificio, qurban,
è un valore importante dell’islam, permette di avvicinarsi a Dio].
Quando nell’XI secolo, la Setta degli Assassini cercava di destabilizzare
il potere sunnita di Baghdad, il sacrificio di sé diviene l’arma di una lotta
nazionale che si sviluppa sulle rovine del nazionalismo arabo.
Il basiji
iraniano si sacrifica per difendere una società islamica armoniosa; il kamikaze libanese, un Paese occupato dal
nemico, Israele, e il martire palestinese una Nazione e un territorio.
Dopo il fallimento degli Accordi di Oslo, si opera uno
scivolamento di significato nella seconda Intifada:
il motivo religioso fa la sua comparsa per essere utilizzato a fini politici. Se
il fine ricercato, in Libano, era di costruire uno Stato islamico; è costruire
uno Stato per i palestinesi o ancora, per i ceceni, lottare contro la politica di
Mosca. La religione diviene un motivo e lo è sempre più per i combattenti di Al-Qaida, come se si dovesse giustificare
l’ingiustificabile per l’islam.
Se il kamikaze
di Al-Qaida si sente in rottura con
la società occidentale, ne è, tuttavia, attore a parte intera, studente,
impiegato, sovente, sposato a una donna occidentale. La sua lotta gli permette
di combattere l’umiliazione, che sia personale o che riguardi il mondo
musulmano nel suo insieme. Infatti, il futuro kamikaze di Al-Qaida
spera, in qualche modo, di vendicare l’umiliazione, subita, nel quotidiano, dai
musulmani di Bosnia, d’Iraq, di Palestina e l’occupazione della terra santa
dell’islam da parte delle truppe americane, dalla Guerra del Golfo, nel 1991.
Umiliazione, dunque, e rigetto dell’Occidente sono i due
temi principali cristallizzati dall’islam radicale di Al-Qaida.
La cultura della morte ha incancrenito l’islam al punto
che stentiamo a vedere, oggi, un legame tra gli hashishin e i kamikaze di
New York, di Londra e di Parigi. A mano a mano che gli atti terroristici si
moltiplicano, appaiono sempre più come la conseguenza di una disperazione
profonda. E, a mano a mano che si accentuano umiliazione e propaganda, i potenziali
portatori di bomba sono sempre più numerosi a volgersi verso le madaris di Karachi o ad ascoltare i
predicatori radicali delle periferie di Londra o di Parigi.
Il profilo del kamikaze
non sembra essere molto cambiato dall’11 settembre 2001, anche se le cellule di
Al-Qaida sono, incessantemente,
sostituite da nuovi membri. Nel luglio del 2004, il sociologo americano Marc
Sageman, ex-agente della CIA, in Afghanistan, dal 1987 al 1989 e,
in India, dal 1989 al 1991,
presentava davanti a esperti e giornalisti i risultati delle sue ricerche sull’identikit tipo del potenziale kamikaze. Dopo aver passato al setaccio
la vita di 382 combattenti, Marc Sageman traccia un profilo preciso del
militante jihadista di Al-Qaida: quello
che chiama “il nuovo terrorista,
globale e nihilista”, è ben lontano dall’immagine del
fanatico ignorante, reclutato nei quartieri poveri e islamici. È, al contrario, mediamente, un giovane di 25,7 anni e degli strati medi o
superiori della società, che ha fatto studi nel 60% dei casi – nettamente, più
istruito della media mondiale – e che occupa un buon impiego, sposato – nel 73%
dei casi – e padre di famiglia in più di 7 casi su 10. Di più, il 90% di questi
giovani combattenti non ha, mai, seguito alcuna formazione religiosa. Qualche
mese più tardi, Marc Sageman avrebbe ironizzato a questo riguardo:
“Se avessero avuto una educazione religiosa più sollecita,
è possibile che non si sarebbe a questo punto!”
Infine, sono uomini cosmopoliti, dotati di una sanità
mentale solida, che non hanno alcun passato criminale, a eccezione di alcuni di
origine magrebina, cresciuti nelle periferie francesi.
Tuttavia, se questi giovani si integrano, perfettamente,
nel mondo moderno, è, sovente, nella loro migrazione in un Paese straniero, per
ragioni universitarie o professionali, che si desta in loro la nostalgia del loro
Paese di origine, accompagnata da un sentimento di solitudine, di
emerginazione, perfino, a volte, di rigetto. Molti si rifugiano, allora, nei
discorsi radicali diffusi dalle moschee del loro Paese di adozione, che stigmatizzano
la decadenza dell’Occidente. Marc Sageman rileva che l’84% di questi militanti
si sono ritrovati per raggiungere il jihad,
fuori del loro Paese di nascita. Riassume così:
“Al-Qaida è un fenomeno di diaspora.”
Ma ci si può, egualmente, domandare se questo sentimento
di rigetto non sia colmato da un ripiegamento, non solo comunitario e
religioso, ma anche familiare. Esperti hanno, a esempio, rilevato che due coppie
di fratelli avevano partecipato agli attacchi dell’11 settembre 2001 e sei agli
attentati di Madrid. Alcuni kamikaze
hanno seguito nella morte un fratello o sono stati reclutati da un cugino [http://www.ilsussidiario.net/News/Cronaca/2015/11/15/Chi-sono-i-terroristi-di-Parigi-Passaporti-identikit-e-nazionalita-le-prime-indiscrezioni-ultime-notizie-oggi-15-novembre-2015-/655642/],
come Khalid Muhammad Abdallah Al-Mihdhar, uno dei pirati dell’aria dell’11 settembre 2001, da Ramzi bin Al-Shibh, uno degli organizzatori della cosiddetta cellula di
Amburgo.
E anche donne sono entrate nella lotta, seguendo un
fratello o un marito. È il caso della belga Muriel Degauque, che ha seguito suo
marito Issam Goris in un attentato suicida vicino a Baghdad, nel novembre del
2005, e, nello stesso periodo, il caso dell’irachena Sajida Mubarak Atrous Al-Rishawi, moglie di uno dei kamikaze degli attentati di Amman, ‘Ali
Husayn ‘Ali Al-Shamri e sorella di Samer Mubarak Al-Rishawi,
braccio destro di Abu Mus’ab Al-Zarqawi.
Tutti i jihadisti non divengono kamikaze, ma il profilo del kamikaze
di Al-Qaida corrisponde, in ogni caso,
a questo profilo di jihadista.
Porsi la domanda del perché è, dunque, essenziale.
E del perchè le donne sono sempre più numerose a candidarsi
al martirio.
I servizi di informazione si volgono, egualmente, verso i
convertiti. Particolarmente, in Europa, sono i primi a farsi kamikaze.
Infiltrare le cellule di Al-Qaida prima che passino all’azione è, dunque, necessario, ma un
lavoro a monte è urgente.
Farsi esplodere non costa caro, a livello logistico e,
soprattutto, trasformarsi in kamikaze
tende a divenire un gesto mediatico, immediatamente
“coperto” dai media
di tutto il mondo.
Appartenere alla casta dei puri in una società impura
tenta sempre più giovani, perché questi sanno che, divenendo shahid [martire], passeranno dallo
stadio di individuo lambda a quello
di eroe di tutta una generazione.
Gli attentati di Parigi non sono, forse, che le premesse
di una serie di azioni che mirano a minare le democrazie europee. Perché anche
se la Francia non ha alcun soldato in Iraq, è presente in Afghanistan. I kamikaze del Bataclan sono di
nazionalità francese, come quelli di Londra erano di nazionalità britannica.
L’Italia non è al riparo!
Il suicidio esiste da quando l’uomo esiste.
Progressivamente, lentamente o violentemente,
chi vuole finirla con la vita, programma la sua partenza secondo una strategia
più o meno pianificata. L’overdose di
farmaci; il salto nel vuoto; l’impiccagione; l’asfissia per inalazione di gas;
il taglio delle vene sono i metodi di suicidio più conosciuti.
La morte diviene mezzo e fine: non essere più è
l’ultimo obiettivo.
Tuttavia, l’autodistruzione e l’annientamento
di sé possono prendere diverse forme.
Atto disperato?
Missione suicida?
Sacrificare volontariamente la propria vita, in
nome di cosa?
L’idea del sacrificio, dominatrice, con un
messaggio da far passare per Bouazizi e un biglietto per il paradiso e una
partenza per un mondo migliore per Rezgui.
Kamikaze contemporaneo di una guerra informale, il
suicida diviene tecnico militare.
Se Seifeddine Rezgui non si è fatto esplodere, sapeva
benissimo che, attraverso il suo atto, sarebbe andato diritto alla morte, il
suo fine ultimo era seminarla, anche se la sua era alla fine.
Rezgui sarà considerato martire dai “suoi”,
quelli che lo hanno arruolato nella barbarie?
Il 17 dicembre 2010, il gesto disperato, ma egualmente
distruttore di Bouazizi, giovane neo-diplomato tunisino, che si dà fuoco, dopo
essersi inondato di benzina, per denunciare il suo dramma personale, assume,
immediatamente, una dimensione di mobilitazione collettiva. Bouazizi, divenuto
martire, perché la sua immolazione ha partorito una rivolta popolare, che ha
trasformato il volto della Tunisia.
Come si può arrivare ad autoimmolarsi?
Il suicidio per immolazione non è, mai,
gratuito, esprime denuncia, reclamo, lamentela, di ordine politico, socio-culturale,
socio-economico, e non può essere motivato con la religione.
Nella nostra Storia contemporanea, il suicidio
per immolazione è, direttamente, collegato e connesso a forti tensioni
politiche, forma di indignazione radicale. Anche se l’immolazione, che ha un
rapporto con la nozione di sacrificio e di donazione di sé, con una sfumatura
religiosa quasi mistica, è praticata, da secoli, nelle diverse credenze e
culture, è a partire dall’era contemporanea, vale a dire dagli anni 1960, che
gli uomini utilizzano l’immolazione come forma di espressione rivendicatrice.
Da allora, i media occidentali ne hanno
riferito centinaia e centinaia di casi.
Ed è dalla fine del 2010 che un’ondata di
immolazioni senza precedenti colpisce i Paesi del Medio Oriente e dell’Africa
del Nord nel quadro delle proteste e delle indignazioni sopraggiunte nel mondo
arabo tra il 2010 e il 2011 e riaccenderà il fuoco delle immolazioni, scomparse
dalle terre asiatiche e occidentali. Diversi monaci, monache e laici tibetani
si sono immolati, dal marzo del 2011, e tutta una serie di immolazioni ai
quattro lati della Francia ha avuto luogo dall’ottobre del 2011.
Dalla caduta del regime di Zine Al-Abidine ben ‘Ali
[14 gennaio 2011], chi decide di suicidarsi con il fuoco, incendiando il
proprio corpo, spera sempre con il suo atto di aprire un dibattito, alimentare
interrogativi di ordine socio-politico. Colpire l’opinione generale,
sfidandola, trasmettere e veicolare un messaggio attraverso un atto che dà la
morte, il tunisino Seiffeddine Rezgui lo ricercava, egualmente, attraverso la
sua azione jihadista.
Se l’idea del jihad è evoluta, nel filo del tempo, molteplici interpretazioni la
hanno accompagnata, anche con le loro contraddizioni e le loro incoerenze.
Considerata un dovere nell’islam – la voce di Dio guida i fedeli verso la via
della lotta – si fa fatica, oggi, a figurarsi il jihad senza pensare ai guasti individuali e collettivi che genera.
Se ci mettiamo nella posizione del jihad, dunque, del jihadista, possiamo essere
nella posizione della lotta, spirituale, verbale o armata, l’ultima è, evidentemente,
la più pericolosa per sé e per gli altri. Noi, allora, non siamo più in un
atteggiamento di lotta spirituale, o in una ricerca di miglioramento personale
e della società in cui viviamo, siamo nel concetto di azione, attraverso la
guerra, con la dialettica di perdita e di vittoria con il sangue, con la
retorica dell’Altro, l’infedele, il nemico, considerato come tale perché nell’opposizione
e/o nella ribellione.
Siamo, allora, nel superamento della religione
stessa, l’origine e la fonte del jihadismo non è più la fedeltà alla sola
confessione musulmana. Il condurre la guerra santa per un ideale religioso è, interamente,
recuperato a fini politici.
Le sfumature dei jihadisti, uomini e donne, non
si contano più. Coloro che si fanno esplodere, che partono per il “fronte”, non
sapendo a cosa serva la propria vita; tutti sono e si sanno kamikaze dentro di sé. È nello sforzo
cieco di una lotta e di una resistenza, che sarà la causa e la conseguenza
della propria morte.
Che cosa è, allora, se non la forma più ibrida
di suicidio, farcita di tutto ciò che possono partorire l’emarginazione e il
rifiuto della vita?
Contraddizione di questa forma di donazione
alla morte, allorché il suicidio è, severamente, HARAM
o proibito nella religione musulmana e nell’insieme delle religione abramitiche.
Il verso 29 della Quarta Sura de Il Corano, detta An-Nisa, Le Donne,
ammonisce:
“E non uccidete voi stessi, sicuramente Allah
sarà più misericordioso con voi.”
Daniela Zini
Copyright © 17
gennaio 2016 ADZ
“For most of History, Anonymous was a
woman.”
Virginia Woolf
Il martire è definito dal dizionario
come “chi per testimoniare la fede
cristiana soffre tormenti e sacrifica anche la vita”, ma anche come “chi sopporta sacrifici, pene,
supplizi per un ideale”. Il
termine compare nel latino cristiano, ma l’etimologia è greca: il termine martus significa, infatti,
testimone ed è utilizzato nei tribunali greci.
Osserva Federico Chabod a proposito
dell’estensione del significato di martire:
“Gran
mutare del senso delle parole! Per diciotto secoli, il termine di martire era
stato riservato a coloro che versavano il proprio sangue per difendere la
propria fede religiosa; martire era chi cadeva col nome di Cristo sulle labbra.
Ora,
per la prima volta, il termine viene assunto ad indicare valori, affetti,
sacrifici puramente umani, politici: i quali dunque acquistano l’importanza e
la profondità dei valori, affetti, sacrifici religiosi, diventano religione
anch’essi.”
Il termine kamikaze deriva dall’espressione giapponese kami [divinità]
kaze [vento], che significa vento
divino, attribuita a un leggendario tifone che, secondo
la percezione dell’epoca, avrebbe salvato il Giappone da due flotte mongole,
che tentarono di invadere il Giappone, sotto il regno di Kublai Khan, nel 1274 e nel 1281.
La
definizione che dà il dizionario del termine kamikaze è: “aviatore giapponese che
distruggeva un obiettivo nemico gettandovisi contro col proprio aereo carico di
esplosivo”. Per
estensione, la definizione si è, poi, applicata a una persona di grande
temerità.
Il sito conservatore americano WorldNetDaily cita una trasmissione
televisiva palestinese, Children Club,
che glorifica la violenza e il terrorismo, insegnando ai bambini canzoni quali:
“Quando entrerò a Gerusalemme, mi
trasformerò in una bomba vivente.”
Le anfetamine come il Captagon – la droga che,
secondo alcuni media francesi, avrebbero preso i terroristi prima degli
attentati di Parigi – sono la droga dei kamikaze.
Il Captagon si trova, relativamente, in abbondanza
in Medio Oriente. A confermare il dato anche l’Atlante dell’uso di
sostanze nel Mediterraneo Orientale, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale
della Sanità, che vede, a esempio per l’Arabia Saudita una prevalenza di uso
delle anfetamine dello 0,4%, superiore a quella delle droghe leggere ferme allo
0,3%.
La sostanza, che
viene, spesso, mescolata alla caffeina, era nel sangue di Seifeddine Rezgui,
uno degli autori dell’attentato sulla spiaggia in Tunisia dello scorso 26
giugno, nel quale morirono 39 persone.
Secondo alcuni reports, anche dopo gli scontri di
Kobane, i curdi ne hanno trovato grandi quantità nelle postazioni dell’Isis.
Il Captagon, oltre al senso di invincibilità, aumenta la
combattività, l’aggressività, la vigilanza e la resistenza alla
fatica.
I quattro califfi sono: Abu Bakr [dal 632
al 634]; Omar [dal 634 al 644]; Uthman [dal 644 al 656]; ‘Ali [dal 656 al 659].
Nessun commento:
Posta un commento